Laura Pausini (album): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Valentini17 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 456:
L'album in lingua italiana ottiene un ottimo successo commerciale, vendendo nel mondo 2.000.000 copie<ref>{{Cita web|url=http://www.italica.rai.it/eng/principal/topics/bio/pausini.htm|editore=[[RAI]]|titolo=Biography of Laura Pausini|accesso=27 settembre 2012|lingua=en}}</ref>. In [[Italia]] raggiunge il 6º posto nella classifica degli album e rimane nella ''Top10'' per circa un anno, diventando così uno dei dischi più venduti del [[1993]]. In totale, le copie vendute dall'album in [[Italia]] sono 400.000<ref>{{Cita web|url=http://www.elmundo.es/larevista/num157/textos/amore1.html|editore=El Mundo|titolo=La Revista: Desde Italia con Amore - Laura Pausini, La voz bonita|accesso=27 settembre 2012|lingua=es}}</ref>. Anche all'estero l'album riscuote un ottimo successo: l'edizione italiana del disco arriva al 1º posto nelle classifiche in [[Benelux]] e al 2º posto nei [[Paesi Bassi]]<ref name=ClassificheNLD/>. L'edizione italiana conquista 1 ''[[Dischi di platino]]'' nei [[Paesi Bassi]] e il ''[[Disco d'oro]]'' in [[Svizzera]]<ref name=CertificazioniCHE/>, in [[Francia]]<ref name=CertificazioniFRA/> e in [[Brasile]]<ref name=CertificazioniBRA/>.
 
L'edizione in castigliana vende in [[Spagna]] 1.000.000 di copie<ref>{{Cita web|url=http://www.elpais.com/articulo/cultura/PAUSINI/_LAURA/misticismo/Laura/Pausini/elpepicul/19960926elpepicul_11/Tes|editore=[[El País]]|titolo=El misticismo de Laura Pausini|autore=Amelia Castilla|data=26 settembre 1996|accesso=27 settembre 2012|lingua=es}}</ref>. Il successo dell'album viene inoltre premiato con un ''Globo di platino'', consegnato a Laura Pausini dall'ambasciatore italiano per essere stata la prima artista non spagnola a superare il milione di copie vendute in [[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/14/intrigante-soul-della-regina-del-pop.html|editore=[[la Repubblica]]|titolo=L'intrigante soul della regina del pop|data=14 febbraio 2002|accesso=27 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/musicaitaliana.com/biografie/laurapausini.html|editore=rockol.it|titolo=Globo di platino 1995|accesso=27 settembre 2012}}</ref>. Il disco nel [[1996]] ottiene inoltre un premio ''[[International Federation of the Phonographic Industry|I.F.P.I. Platinum Europe Award]]'' per le vendite in [[Europa]]<ref name=CertificazioniEUR/> e supera globalmente 3.000.000 di copie<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/15/Laura_Pausini_alla_moda_del_co_0_0009159171.shtml|editore=Corriere della Sera|titolo=Laura Pausini: no alla moda del pop latino|data=15 settembre 2000|accesso=27 settembre 2012}}</ref>. Ottine il ''[[Disco di platino]]'' in [[Argentina]]<ref name=CertificazioniARG/>, in [[Cile]]<ref name=CertificazioniCHL/> e in [[Colombia]]<ref name=CertificazioniCOL/> e undici in [[Spagna]]<ref name=CertificazioniESP/>. L'album in castellano raggiunge anche il 10º posto nella classifica ''Latin Pop Albums'' stilata negli [[Stati Uniti d'America]] da ''[[Billboard]]'', e il 31º posto nella classifica ''Latin Albums''<ref name=ClassificheUSA>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/album/laura-pausini/laura-pausini-spanish/160180|editore=Billboard|titolo=Andamento dell'album Laura Pausini (in lingua spagnola) nella classifica 1995 negli Stati Uniti|accesso=27 settembre 2012|lingua=en}}</ref>.
 
==Classifiche==