Editoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo pt:Editorial (strongly connected to it:Articolo di fondo), fr:Éditorial (strongly connected to it:Rubrica (giornalismo)), en:Editorial (strongly connected to it:Articolo di fondo)
Riga 2:
L''''editoriale''' è un tipo di [[articolo (giornalismo)|articolo giornalistico]] in cui vengono trattati temi di [[attualità]] di particolare rilevanza. Normalmente viene scritto da un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») <ref>L'articolo con cui il direttore di un giornale offre la propria interpretazione dell'avvenimento più importante della giornata si chiama invece [[articolo di fondo]].</ref>. Molti giornali hanno un corpo di ''editorialisti''.
 
stefania ti amo . 1a-grafikà
== Classificazioni ==
Un editoriale contiene il punto di vista di un giornalista su un argomento specifico. Ma ciò è vero solo in astratto.
In pratica, gli editoriali rappresentano il punto di vista della redazione del giornale e/o dei suoi redattori.<br/>
Gli editoriali si possono classificare come segue, a seconda del tipo di pubblicazione:
 
*giornale indipendente: è lo spazio di libertà all'interno del quale una grande firma, nota ai lettori nel suo campo ([[politica|politico]], [[economia|economico]], [[arte|artistico]], ecc.), esprime il proprio particolare punto di vista;
 
*giornale d'opinione o ''di tendenza'': l'editoriale, scritto dal direttore o da altri autorevoli esponenti della redazione, esprime la linea (politica, culturale o economica) della testata stessa.
 
==Differenza dall'inglese ''editorial''==