Editoriale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
m Annullate le modifiche di 79.46.54.155 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood |
||
Riga 15:
In italiano, invece, il termine ha sempre avuto un significato di prestigio. In origine, l'editoriale era l'articolo domenicale in cui il direttore di un giornale (oppure un'altra firma da lui scelta) commentava gli eventi più importanti accaduti nell'ultima settimana. Nella gerarchia degli articoli, l'editoriale è secondo solo all'[[articolo di fondo]].
== Struttura degli editoriali==
La maggior parte degli editoriali assume la forma di un breve [[saggio]]: il pezzo contiene le argomentazioni che fanno da supporto al punto di vista dell'estensore. Normalmente, l'articolo non è accompagnato da fotografie; ciò significa che il contenuto degli editoriali è percepito come sufficientemente forte. A discrezione del direttore, il giornale può pubblicare, uno di fianco all'altro, due editoriali sullo stesso argomento che contengano due tesi contrapposte, per promuovere l'equilibrio della testata e favorire la discussione tra i lettori.
Un'altra caratteristica dell'editoriale: solitamente l'autore non si esprime in prima persona. Questa è una delle principali differenze rispetto ad altri tipi di scrittura giornalistica, come - ad esempio - l'opinione e la rubrica.
==Note==
|