Gran Premio di Monaco 1979: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: nuovo parametro template e aggiornamento
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
|Fast_Pilota = Patrick Depailler
|Fast_Nazione = Francia
|Fast_Team =[[Ligier]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
|Fast_Tempo =1'28"82
|Fast_Giro =69
<!--Primo classificato-->
|Primo_Pilota =Jody Scheckter
Riga 40:
|Secondo_Pilota = Clay Regazzoni
|Secondo_Nazione= Svizzera
|Secondo_Team =[[WilliamsF1Williams F1|Williams]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
<!--Terzo classificato-->
|Terzo_Pilota =Carlos Reutemann
|Terzo_Nazione =Argentina
|Terzo_Team =[[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]]
}}
Il '''Gran Premio di Monaco 1979''' è stata la settima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]] del Campionato mondiale di [[Formula 1]]. Si è corsa domenica [[27 maggio]] [[1979]] sul [[Circuito di Montecarlo]]. La gara è stata vinta dal sudafricano [[Jody Scheckter]], su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]; per il vincitore si trattò del nono successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo lo svizzero [[Clay Regazzoni]] su [[Williams F1|Williams]]-[[Ford]] [[Cosworth]] e l'argentino [[Carlos Reutemann]] su [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]] [[Cosworth]].
 
== Vigilia ==
===Sviluppi futuri===
Il [[22 maggio]] venne annunciato l'annullamento del [[Gran Premio di Svezia]], a seguito della decisione della [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|FISA]] di non considerarlo più valido quale prova iridata, a causa del ritardo degli organizzatori nel fornire le garanzie economiche previste. Tale decisione aveva, a sua volta, dissuaso i possibili finanziatori della gara svedese. Il numero di gare totali della stagione scendeva a 15.<ref>{{cita news |url=http://www.italiaracing.net/magazine/2010133/index.asp |titolo= Domani prove a Monaco, No al G.P. di Svezia|accesso= 28-9-2012|data=23-5-1979|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=19|autore=}}</ref>La FISA non accettò l'accordo che era stato trovato tra gli organizzatori e [[Bernie Ecclestone]], e segnalò anche altre anomalie in merito alla tenuta della prova.<ref>{{cita news |url=http://www.italiaracing.net/magazine/2010133/index.asp |titolo= Confirmada l'anulacion del G. P de Suecia de F-1|accesso= 28-9-2012|data=23-5-1979|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|pagina=25|autore=|lingua=es}}</ref>
 
===Aspetti tecnici===
La [[Team Lotus|Lotus]] utilizzò nuovamente, per il solo [[Mario Andretti]], il modello [[Lotus 80|80]], mentre la [[Renault F1|Renault]] fornì la [[Renault RS10|RS10]] anche a [[René Arnoux]]. La [[Walter Wolf Racing|Wolf]] utilizzò la [[Wolf WR7|WR7]].
=== Aspetti sportivi ===
L'[[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]] sinon prendepartecipò unal gran premio così come la [[Kaushen]], che abbandonò definitivamente il mondiale di pausaFormula 1. Il suo pilota, il torinese [[Gianfranco Brancatelli]], sostituiscesostituì l'infortunato [[Arturo Merzario]] sulla vettura che porta il suo [[Merzario|nome]] e che haaveva appena acquistato il materiale della [[Kauhsen]], che a sua volta ha deciso di ritirarsi. Inizialmente il posto era stato offerto a [[Vittorio Brambilla]], ma il monzese non aveva accettato l'invito.<ref>{{cita news |url=http://www.italiaracing.net/magazine/2010133/index.asp |titolo= Quella Kauhsen troppo lenta |accesso= 25-5-2011|data=23-5-2011|editore = Magazine Italiaracing|pagina=29|autore=Carlo Baffi}}</ref>
 
== Qualifiche ==
Riga 64 ⟶ 71:
 
=== Risultati ===
I risultati del gran premio<ref>[http://www.formula1.com/results/season/1979/400/ Risultati del gran premio]</ref> sonofurono i seguenti:
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 95%;"
|-