Bilastina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Farmacodinamica: ampliamento |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 10:
Le sperimentazioni in vivo hanno confermato l'attività antistaminica ed antiallergica della molecola, che appare essere almeno comparabile a quella di altri antiistaminici di seconda generazione, come ad esempio la cetirizina.
Dopo la somministrazione di una singola dose la bilastina ha inibito per 24 ore le reazioni cutanee (livido ed eritema) indotte dall'istamina, con un'efficacia comparabile a quella di 10mg di cetirizina.<ref name=pmid22149338/>
Negli studi clinici effettuati su pazienti adulti ed adolescenti affetti da rinocongiuntivite allergica (stagionale e perenne), bilastina somministrata in una singola dose giornaliera di 20 mg per 14-28 giorni è risultata efficace nell'alleviare i sintomi quali [[starnuti]], [[rinorrea]] (naso che cola), [[prurito]] al naso, congestione nasale, prurito oculare, lacrimazione e arrossamento. Bilastina sembra controllare efficacemente i sintomi per 24 ore.<ref name=pmid22077106>{{Cita pubblicazione | cognome = Sastre | nome = J. | coauthors = J. Mullol; A. Valero; R. Valiente; RG. Arnolt; R. Bailleau; C. Crisci; A. de Falco; A. Gandur; M. Gómez; E. Jares | titolo = Efficacy and safety of bilastine 20 mg compared with cetirizine 10 mg and placebo in the treatment of perennial allergic rhinitis. | rivista = Curr Med Res Opin | volume = 28 | numero = 1 | pagine = 121-30 | mese = Jan | anno = 2012 | doi = 10.1185/03007995.2011.640667 | id = PMID 22077106 }}</ref>
==Farmacocinetica==
|