Fexofenadina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 37:
 
==Farmacocinetica==
Dopo somministrazione orale la fexofenadina cloridrato viene rapidamente assorbita dal tratto gastrointestinale. Le concentrazioni plasmatiche massime vengono raggiunte da 1 a 3 ore dopo l’assunzione della dose. Il legame con le proteine plasmatiche raggiunge il 60-70%. L'emivita del farmaco è di poco superiore alle 14 ore. Il farmaco non viene praticamente metabolizzato dall'organismo. La principale via di eliminazione è rappresentata dalla escrezione biliare (80% circa), mentre circa il 10% della dose ingerita viene eliminato immodificato nelle urine.<ref name=pmid9871426>{{Cita pubblicazione | cognome = Russell | nome = T. | coauthors = M. Stoltz; S. Weir | titolo = Pharmacokinetics, pharmacodynamics, and tolerance of single- and multiple-dose fexofenadine hydrochloride in healthy male volunteers. | rivista = Clin Pharmacol Ther | volume = 64 | numero = 6 | pagine = 612-21 | mese = Dec | anno = 1998 | doi = 10.1016/S0009-9236(98)90052-2 | id = PMID 9871426 }}</ref><ref name=pmid9818712>{{Cita pubblicazione | cognome = Robbins | nome = DK. | coauthors = MA. Castles; DJ. Pack; VO. Bhargava; SJ. Weir | titolo = Dose proportionality and comparison of single and multiple dose pharmacokinetics of fexofenadine (MDL 16455) and its enantiomers in healthy male volunteers. | rivista = Biopharm Drug Dispos | volume = 19 | numero = 7 | pagine = 455-63 | mese = Oct | anno = 1998 | doi = | id = PMID 9818712 }}</ref>
 
==Usi clinici==