Carlo II di Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 52:
 
Recenti studi medici hanno dimostrato che, invece, la cattiva salute del re dipendeva principalmente dalla politica matrimoniale endogamica e quindi dalla pratica di contrarre matrimoni tra consanguinei all'interno della dinastia degli [[Asburgo]]<ref name=inbred>{{Cita web|url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0005174|titolo=The Role of Inbreeding in the Extinction of a European Royal Dynasty|journal|cognome=Gonzalo Alvarez, Francisco C. Ceballos, Celsa Quinteiro|data=15 aprile 2009|editore=[[PLoS ONE]]|accesso=16 aprile 2009}}</ref>. (molto frequente era il matrimonio tra primi cugini o tra zio e nipote), destinata a non disperdere i territori asburgici, ma tutt'altro che vantaggiosa dal punto di vista [[Genetica|genetico]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Elisabetta Rosaspina|url=http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_15/rosaspina_asburgo_matrimoni_consaguinei_d9a22654-29d7-11de-8317-00144f02aabc.shtml|titolo=Troppi matrimoni tra parenti:
ecco perché gli Asburgo si estinsero|pubblicazione=http://www.corriere.it/|giorno=15|mese=04|anno=2009|pagina=0|accesso=16/04/2009|cid=}}</ref>. La madre di Carlo era figlia della sorella del padre, [[Maria Anna d'Asburgo (1606-1646)|Maria Anna di Spagna]], che fu contemporaneamente zia paterna e nonna materna di Carlo<ref>{{cite paper | author = Newell | title = Inbreeding of Charles II of Spain | year = 2008 | url = http://www.musitek.com/Public/Charles_II_Inbreeding.jpg | format = jpg | accessdate = }}</ref> e a conferma di ciò un altro studio genetico ha riportato che il suo coefficiente di consanguineità fosse pari a 0.254 pari a 10 volte quello di [[Filippo ilI bello|Filippo Idi d'AsburgoCastiglia]], padre dell'imperatore Carlo V e fondatore della dinastia<ref name="inbred"/>.
 
La teoria maggiormente seguita attribuisce il suo rachitismo, la sua debolezza mentale e la sterilità alla [[sindrome di Klinefelter]]<ref>Sulla stretta consanguineità degli austriaci come una spiegazione per molte delle malattie del re, vedere ''Gonzalo Alvarez et alii''</ref> ma oltre a questa il re soffriva di un marcato [[progenismo]] mandibolare che impediva all'arcata superiore ed inferiore dei denti di incontrarsi rendendogli estremamente difficile la parola e la masticazione<ref>>[http://www.avanti.it/index.php/cultura/6143-il-suicidio-genetico-dei-re-di-spagna-di-cristina-bardella.pdf Il suicidio genetico dei re di Spagna]</ref>.