Grotte di Elephanta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori
Zorro55 (discussione | contributi)
modifica marcatori
Riga 155:
=== Ala Ovest ===
 
L'ala ovest è quasi in rovina, e si raggiunge entrando attraverso la grotta principale. Qui una piccola cappella, probabilmente [[buddhismo|buddhista]], e una [[cisterna]] sono incastrate tra i pilastri della grotta. Un altro santuario situato ad ovest del cortile ospita sculture di [[Shiva]] in posizione [[yoga]] seduto su di un fiore di loto portato da "due grasse e pesanti figure con una parrucca". La scultura raffigura [[Bramha]] a tre facce con la barba e altre figure. Entrando sul retro del portico vi è una grotta con un poliedrico e venerato [[Shiva Linga]] eretto sopra ''salunkhs'' scolpite a [[corolla]]. Alla porta d'ingresso su entrambi i fianchi, si ergono le statue di due guardiani in piedi su dei demoni e due figure grasse, in equilibrio instabile. Sul lato sud della porta, si può osservare un insieme di statue. Tra queste risalta l'intarsio di Shiva con il [[terzo occhio]], raffigurato a sei braccia. Anche se parzialmente rovinata, la scultura mostra Shiva mentre sta danzado, la sua testa ornata di una corona fissata con una mezzaluna, un [[cobra]] nella mano sinistra, una bastone nella destra. Accanto a questa immagine è presente una figura situata sotto un albero di [[banana|banano]] e una immagine dello stesso Shiva nella condizione di ([[Yogishvara]]) seduto su un [[fiore di loto]]. Nel bassorilievo si osserva una figura maschile a cavallo di un [[toro]] con una campana al collo, una figura femminile, e un altro intaglio situato alla sinistra di Shiva : una figura femminile con un gioiello sulla fronte con un [[turbante]] avvolto con perizia, [[Indra]] a cavallo di un [[elefante]], Vishnu con quattro braccia, in possesso di un piccolo disco nella mano sinistra, mentre cavalca un [[Garuda]] (aquila), affiancato da una piccola figura volante, e una figura maschile con una mezzaluna nei capelli.<ref> name=geo </ref>
 
== Altre grotte di rilievo ==
Riga 161:
[[File:Smaller Cave, Elephanta.jpg|thumb|250px|right| Una delle altre grotte]]
 
A sud-est della Grande Grotta, sul lato est-nord-est dell'isola vi è il secondo scavo. Troviamo sul lato nord una cappella, la cui parte anteriore della grotta è completamente distrutta, rimangono solo frammenti di alcune colonne. L'interno ha subito ingenti danni a causa di infiltrazione piovane. Il portico è lungo 85 metri e profondo 35. La cappella è sostenuta da otto colonne angolari e due mezze colonne dalla forma irregolare. Sul retro del portico vi sono tre camere e quella centrale possiede un altare e un canale d'acqua ([[pranalika]]), anche se il Linga è andato perduto. La porta del santuario presenta alcune tracce di una scultura composta da una figura di un giovane, un grasso, nei [[fregi]] si osservano degli [[alligatore|alligatori]], mentre su uno [[stipite]] vi sono figure danneggiate di animali.<ref> "name=geo"</ref>
 
Un po' più a sud dell'ultima grotta, se ne trova un'altra in peggiori condizioni, con danni, anche in questo caso, dovuti ad infiltrazione piovana. Si tratta di un portico in cui ogni fine probabilmente aveva una [[cappella]] o una stanza con colonne di fronte. Le celle di due di queste stanze sono situate nella parte posteriore. La porta centrale sul retro del portico conduce ad un [[santuario]] danneggiato, le cui porte sono dominate per ogni lato, da due guardiani che si adagiano su dei [[nano|nani]], da delle figure volanti, e da altri guardiani e [[diavolo|demoni]] situati presso lo stipite e l'architrave. Il santuario è profondo 6,04 metri e largo 5,74 metri, ed è dotato da una ampia sala comune con un altare e un linga. A sud di questa grotta vi è una caverna, probabilmente utilizzata come [[cisterna]].<ref> Name name= "geo"</ref>
 
Sopra queste grotte si trova la scultura di una [[tigre]], venerata come la dea [[Vaghesheri]]. E' probabile che il guardiano situato presso l'entrata nord della Grotta principale sia da attribuirsi a questa divinità. In cima alla collina, nei pressi di un piccolo stagno si trova un [[Linga]]. Nelle vicinanze sono state trovate anche sculture raffiguranti una pietra con inciso un [[sole]] e una [[luna]] con una madre che allatta un bambino. La scultura della madre con il bambino è stata spostata.<ref> Name name= "geo"</ref>
 
Nella parte superiore della gola nei pressi della grotta principale si trova una grande sala conosciuta come Tempio o grotta di [[Sitabai]]. Il portico è formato da quattro colonne e due pilastri. La sala dispone di tre camere sul retro, una centrale, un santuario e delle semplici camere adibite per ospitare i sacerdoti. La porta del santuario centrale è adornata con dei pilastri e un [[fregio]] con figure di [[leone]]. Il santuario è dotato di un altare, di un canale d'acqua, un foro al centro, sul quale la statua di Parvati potrebbe essere stata oggetto di adorazione. Uno scritto del XVII° secolo, afferma che " ... ''questa grotta [possiede] un bel cancello con un portico in [[marmo]] squisitamente battuto ... "'' e due idoli, uno attribuibile alla dea [[Vetal]] e uno della dea [[Chandi|Candi]].<ref> name = "geo" </ref>
 
Passando lungo il versante orientale della collina a nord della caverna Sitabai, vi è un piccolo scavo [[induismo|indù]] con un [[veranda]], probabilmente il residuo della costruzione di tre celle, abbandonate in seguito alla scoperta di un difetto nella roccia. Verso est della collina si trova uno stagno asciutto, con grandi massi artificiali e cisterne [[buddismo|buddiste]] lungo le sue sponde. Alla fine dello [[sperone]] nord della collina principale si trova un [[tumulo]] che assomiglia a uno [[stupa]] buddista <ref> Name name= ref "geo"</ref>
 
== Conservazione ==
 
[[File:Elephanta tourists.jpg|thumb|250px|left|upright| Turisti mentre scattano una foto alla Trimurti]]