Duanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wanglun1774 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Wanglun1774 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
'''Duanda''' (短打) è un termine utilizzato nelle [[arti marziali cinesi]] per indicare il combattimento a corta distanza e in opposizione a [[Changquan]]. E' anche chiamato Duanquan (短拳, il pugilato corto)<ref>Carmona José, ''De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois'', Gui Trenadiel editeur, pag.221</ref>.
Uno stile con questo nome è diffuso a [[Baoding]] e [[Gaoyang]] nella provincia dello [[Hebei]], in [[Cina]]<ref>Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, ''Essentials of Chinese Wushu'', Foreign languages press,pag.112</ref>.
 
==Note==