Prunetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 79:
"Della Chiesa e di cose ad essa appartenenti. Di questa Chiesa dedicata al Santo Titolare Martire Lorenzo non s'ha memoria della fondazione (...) ella è costrutta a tre navi con volta (...). L'altar maggiore è di legno con tabernacolo alto in mezzo della cui mensa vi è collocata la pietra consacrata portatile (...). Dalla parte destra v'è l'altare della Comp(agni)a del SS. Rosario, indi la Cappella di S. Rocco di jus patronato della Casa CASTELLI quale ha balaustra di pietra. Dalla parte sinistra v'è l'altare di S. Antonio di Padova di jus patronato della Casa RATTO , indi la cappella della Comp(agni)a del Suffragio e tutti questi altari sono alla Romana attaccati al muro. (...) Vi sono tre banchi uno del Sig(no)r Marchese SCARAMPI Barone del luogo, gli altri due spettano alla famiglia RATTO . (...)". Nella relazione parrocchiale del 1779 si parla ancora di banchi e altari: "(...) nella Parrocchiale vi sono tre banchi: un del Sig. Marchese SCARAMPI Padrone di questo luogo, gli altri due appartengono agli eredi del fu Gio(vanni) Andrea RATTO. (...) Degli Altari. In questa Chiesa Parrocchiale vi sono cinque Altari: il Maggiore sotto l'invocazione di S. Lorenzo, il secondo sotto l'invocazione della Madon(n)a del Rosario, il terzo sotto l'invocazione dei Santi Giuseppe, Antonio di Padova, Cosma e Damiano, il quarto sotto l'invocazione dei Santi Felice e (illeggibile) il quinto sotto l'invocazione dei Santi Rocco e Francesco d'As(s)isi: Non si sà, né si ha memoria da qual anno siano stati eretti (...) Altare dei S(an)ti Giuseppe, Antonio da Padova, Cosma e Damiano, quale essendo di Giuspatronato degli eredi fu Gio(vanni) Andrea RATTO si ricopre con le tovaglie della Sagrestia Parrocchiale.(...)". (Archivio della Curia Vescovile di Mondovì - fascicolo Prunetto).
[[Immagine: Lo Stemma dei Marchesi Scarampi.jpg|thumb|300px|left|
==Società==
|