Colori che esplodono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.67.205.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Darth Master |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|artista = Timoria
|tipo album = Studio
|giornomese = Aprile
|anno = 1990
|postdata =
Riga 17:
|numero dischi d'oro =
|note =
|formati = [[CD]], [[Musicassetta|MC]]
|precedente = /
|successivo = [[Ritmo e dolore]]<br />([[:categoria:album del 1991|1991]])
}}
'''''Colori che esplodono''''' è il
Per il [[singolo]] "''Milano (non è l'America)''" fu realizzato il primo [[videoclip]] del gruppo, corredato da immagini inedite del regista [[Wim Wenders]]. Da segnalare il brano "''Hey Giò''", sorta di anticipazione di quello che sarà il concept dell'album ''[[Viaggio senza vento]]'', realizzato dal gruppo tre anni dopo.
Il disco è dedicato a [[pittore|pittori]] come [[Van Gogh]], [[Mussorgsky]] e [[Kandinsky]], proprio perché avevano la particolarità di creare quei "colori che esplodono", ossia sottolineare il legame tra le varie espressioni artistiche, specialmente pittura e musica.
==Tracce==
Riga 39 ⟶ 43:
==Formazione==
*[[Francesco Renga]] - [[canto (musica)|voce principale]]
*[[Omar Pedrini]] -
*[[Diego Galeri]] - [[batteria (musica)|batteria]]
*[[Enrico Ghedi]] - [[tastiera (strumento)|tastiere]]
*[[Carlo Alberto Pellegrini|Carlo Alberto 'Illorca' Pellegrini]] -
===Ospiti===
*[[Bertrand Cantat]] - [[armonica]] in "''Confine''"
{{Portale|Rock}}
|