XML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-à +à)
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-ù +ù)
Riga 11:
 
=== 3. L'XML è testo, ma non da leggere ===
I programmi che producono fogli di calcolo, rubriche e altri dati strutturati, spesso salvano i dati sul disco, usando sia il formato binario che quello testuale. Uno dei vantaggi del formato testo è che permette, se necessario, di dare un occhiata ai dati pur non disponendo del programma che li ha prodotti; all'occorrenza, si può leggere un file con il proprio editor di testi preferito. Inoltre i formati testo permettono agli sviluppatori un [[debug]] piùpiù semplice delle applicazioni. Come l'HTML, i file XML sono file di testo che non è necessario leggere, tranne quando non ne sorga il bisogno. Confrontate con l'HTML, le regole per i file XML permettono pochissime variazioni. Un tag dimenticato, o un attributo senza virgole rendono il file XML inutilizzabile, mentre in HTML tali pratiche sono spesso esplicitamente permesse. Le specifiche ufficiali dell'XML proibiscono alle applicazioni di tentare di indovinare cosa intendesse il creatore di un file non utilizzabile; se il file non è corretto, una applicazione deve fermarsi e segnalare l'errore.
 
=== 4. XML è prolisso per design ===
Poiché XML è un formato di testo e usa i tag per delimitare i dati, i file XML sono praticamente sempre piùpiù grandi degli analoghi file in binario. Questa è stata una decisione presa coscientemente dagli sviluppatori dell'XML. I vantaggi del formato testo sono evidenti (vedi il punto precedente), e gli svantaggi possono solitamente essere compensati a livelli diversi. Lo spazio su disco diventa sempre meno costoso ei programmi di compressione come zip e gzip sono in grado di zippare i file molto bene e molto in fretta. In oltre, i protocolli di comunicazione come i protocolli per modem e l'HTTPv.1.1, il protocollo "cuore" del Web, possono comprimere i dati al volo, risparmiando banda esattamente come per i file binari.
 
=== 5. XML è una famiglia di tecnologie ===
Riga 20:
 
=== 6. XML è nuovo, ma non così nuovo ===
Lo sviluppo dell'XML è iniziato nel [[1996]] ed è una W3C Recommendation dal [[febbraio]] [[1998]], la qual cosa può far sospettare che sia una tecnologia piuttosto immatura. Infatti, la tecnologia non è molto nuova. Prima di XML c'era SGML, sviluppato nei primi [[Anni 1980|anni 80]], standard ISO dal [[1986]], e ampiamente usato per progetti di documentazione. Lo sviluppo dell'HTML è iniziato nel [[1990]]. Gli sviluppatori dell'XML semplicemente presero le parti migliori dell'SGML, guidati dall'esperienza fatta con l'HTML, e produssero qualcosa che non è meno potente dell'SGML, ma molto piùpiù regolare e facile da usare. Alcune evoluzioni, tuttavia, sono difficili da distinguire dalle rivoluzioni... E bisogna dire che mentre SGML è soprattutto usato per la documentazione tecnica e meno per gli altri tipi di dati, con XML è esattamente l'opposto.
 
=== 7. XML porta dall'HTML all'XHTML ===
Riga 29:
 
=== 9. XML è la base per RDF e il Web Semantico ===
Il Resource Description Framework (RDF) del W3C è un XML formato testo che supporta la descizione di risorse e applicazioni metadata, come liste musicali, album di foto, e bibliografie. Ad esempio, RDF potrebbe permettere di identificare una persona su un album fotografico su Web usando delle informazioni prese dalla lista personale di contatti; poi il client di posta potrebbe automaticamente inviare un messaggio a queste persone dicendo che le loro foto sono sul Web. Come HTML ha integrato documenti, immagini, sistemi a menu, e form per lanciare il Web ''originale'', RDF fornisce strumenti per integrare anche di piùpiù, per avvicinare il Web ancora un po' al Web Semantico. Esattamente come le persone devono accordarsi sul significato delle parole che impiegano nelle loro comunicazioni, i computer necessitano di meccanismi per accordarsi sul significato dei termini in modo da comunicare effettivamente. Le descrizioni formali dei termini in certe aree (acquisti o settore manufatturiero, ad esempio) sono dette ontologie e sono una parte necessaria del Web Semantico. RDF, ontologie, e la rappresentazione del significato in modo che possano aiutare le persone a fare dei lavori, sono tutti argomenti della [http://www.w3.org/2001/sw/ Semantic Web Activity].
 
=== 10. XML è gratis, indipendente dalla piattaforma e ben supportato ===