Corrado Veneziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto uso note
Riga 22:
In questi anni ha svolto prevalentemente attività di regista teatrale (con tra gli altri ''La Biennale di Venezia''<ref>Il Festival era diretto da Maurizio Scaparro; lo spettacolo era intitolato "Il trucco è il travestimento" </ref> e il ''Festival della Valle d'Itria'') e di docente di Ortoepia e Fonetica<ref>Per conto, tra gli altri, della Formazione professionale della Regione Puglia e della Provincia di Bari; per quest'ultima (dal 1987 al 1989), è stato anche Direttore di Corsi per Attori e per Speaker Tv P</ref>.
 
Dopo aver vinto un concorso nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari<ref>Il concorso iniziale era per "Funzionario Tecnico", ruolo poi ammesso di diritto (1999) alla selezione riservata per la copertura di posti per Ricercatore Confermato </ref>)e dopo aver pubblicato il primo volume di didattica multimediale della lingua italiana<ref>La Favola dell'Alfabeto. Corso di dizione per bambini, e non solo... Laterza, Roma-Bari 1997</ref>, si è traseritotrasferito a Roma laddove (nel 1999) gli è stata conferita la Cattedra di ''Linguistica'' e (nel 2002) di ''Didattica della Lingua italiana e dei suoi dialetti'' presso ''l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico"''. In questi anni, ha tenuto lezioni e seminari di Retorica e di Comunicazione verbale presso Accademie e Università italiane e straniere (tra cui la ''Harvard University''<ref>Per conto del Dipartimento di Lingue diretto dalla professoressa Elvira di Fabio</ref>) e pubblicato altri testi di pronuncia della lingua italiana<ref>Tra gli altri, il noto (ristampato, a tutto il 2012, otto volte) Manuale di Dizione, Voce e Respirazione, Besa, Lecce 1999 </ref>.
 
Dal 2008 ha smesso di insegnare per l'Accademia Silvio D'Amico e, su mandato dell'Università di Bari (nella quale è istituzionalmente incardinato), collabora alle attività didattiche della Cattedra di Pedagogia generale<ref>La Cattedra è diretta dal prof. Nicola Siciliani de Cumis, ordinario di Pedagogia Generale alla Sapienza Università di Roma </ref> della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma.
Sempre in questi anni (dal 2008 in poi) ha allargato i suoi interessi, impegnandosi in campo televisivo e tecnologico. Dopo aver firmato la regia del documentario ''Sedicipersone. Le parole negate del bombardamento della Tv di Belgrado''<ref>Il documentario, prodotto da Rai News 24, è stato scritto con la collaborazione del magistrato Domenico Gallo </ref> (d'intesa con Rainews 24) e del cortometraggio ''A sirene spiegate'', interpretato da [[Emilio Solfrizzi]], [[Giuseppe Battiston]] e [[Olivia Magnani]], ha ideato, scritto e diretto la serie televisiva ''Accipicchia: ci hanno rubato la lingua!'', una fiction (in onda da settembre 2008 su [[Rai 3]]) sull'insegnamento della lingua (italiana e non). Le singole puntate vertono su dieci aspetti specifici di grafematica (il punto, la virgola, il punto interrogativo, il punto esclamativo), di fonetica (l'accento), di analisi logica e grammaticale (il complemento oggetto, i verbi, gli aggettivi qualificativi, il nome). Un'ultima puntata eraè legata alle componenti paraverbali della comunicazione orale.
 
Per conto della Confindustria ha (2010) scritto e diretto una ulteriore puntata didattico-divulgativa (Accipicchia: ci hanno rubato la banda larga!<ref>Da un 'idea di Giancarlo Di Paola, scritto con la collaborazione dello stesso Di Paola, di Matteo Martinelli e Paola Ricci. Il lavoro è stato prodotto dalla Confindustria della provincia di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani </ref>) e il documentario "Ancora. Contro il bullismo", girato ad Altamura (Ba) presso la ''Scuola elementare San Francesco d'Assisi'' e prodotto con il sostegno del "Ministero dell'Istruzione".