Java (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-à +à)
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-ù +ù)
Riga 10:
 
== Orientamento agli Oggetti ==
La prima caratteristica, l'orientamento agli oggetti, si riferisce a un moderno metodo di programmazione e progettazione. L'idea principale della [[Programmazione orientata agli oggetti|programmazione ad oggetti]] consiste nel rendere il software la rappresentazione di entità reali o astratte ma ben definite (oggetti). Il suo obiettivo è di rendere piùpiù facile la gestione di grandi progetti, migliorarne la qualità e la manutenibilità.
 
== Indipendenza dalla piattaforma ==
Riga 27:
 
== Valutazione ==
Secondo molte persone, la tecnologia Java raggiunge ragionevolmente bene tutti i suoi obiettivi. Il linguaggio comunque non è privo di incertezze. Java tende ad essere piùpiù ad alto livello di altri linguaggi simili (come il [[Linguaggio C Plus Plus|C++]]); questo comporta carenze in alcune caratteristiche come i tipi di dati specifici, puntatori alla memoria di basso livello e metodi di programmazione come il sovraccaricamento degli operatori.
 
Nonostante queste caratteristiche siano abusate frequentemente dai programmatori, esse sono anche strumenti potenti. Comunque, la tecnologia Java include Java Native Interface (JNI), un modo per chiamare codice nativo da codice Java. Con JNI è quindi possibile ugualmente usare queste caratteristiche.
Riga 33:
Alcuni programmatori lamentano anche la mancanza dell'ereditarietà multipla, un potente mezzo di molti linguaggi orientati agli oggetti, tra cui il C++. Il linguaggio Java separa l'ereditarietà del tipo dall'implementazione, permettendo l'ereditarietà multipla dei tipi attraverso le interfacce. Questo permette di ottenere la maggior parte dei benefici dell'ereditarietà multipla evitando molti dei suoi pericoli. Inoltre, attraverso l'uso di classi concrete, classi astratte e interfacce, un programmatore ha la possibilità di scegliere un grado nullo, parziale o completo di implementazione dell'oggetto che definisce, essendo assicurata la massima flessibilità nella progettazione.
 
Alcune persone pensano che per particolari progetti, la programmazione orientata agli oggetti renda il lavoro piùpiù difficile. Questa particolare lamentela non è peculiare di Java, ma è rivolta a tutti i linguaggi di questo tipo.
 
== Linguaggio ==