XML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-ì +ì)
Luki-Bot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-ò +ò)
Riga 2:
----
== <center>L'XML in dieci punti</center> ==
XML, [[XLink]], [[Namespace]], [[DTD]], [[Schema]], [[CSS]], [[XHTML]] ... Se non conosci l'XML, pu&ograve;può essere difficile capire da dove cominciare. Questo elenco in 10 punti cerca di catturare sufficienti concetti base per far vedere al neofita la foresta in mezzo agli alberi. E se stai preparando una presentazione sull'XML, perch&eacute; non iniziare con questi 10 punti?
 
=== 1. XML serve a strutturare i dati ===
Riga 20:
 
=== 6. XML &egrave; nuovo, ma non così nuovo ===
Lo sviluppo dell'XML &egrave; iniziato nel [[1996]] ed &egrave; una W3C Recommendation dal [[febbraio]] [[1998]], la qual cosa pu&ograve;può far sospettare che sia una tecnologia piuttosto immatura. Infatti, la tecnologia non &egrave; molto nuova. Prima di XML c'era SGML, sviluppato nei primi [[Anni 1980|anni 80]], standard ISO dal [[1986]], e ampiamente usato per progetti di documentazione. Lo sviluppo dell'HTML &egrave; iniziato nel [[1990]]. Gli sviluppatori dell'XML semplicemente presero le parti migliori dell'SGML, guidati dall'esperienza fatta con l'HTML, e produssero qualcosa che non &egrave; meno potente dell'SGML, ma molto più regolare e facile da usare. Alcune evoluzioni, tuttavia, sono difficili da distinguire dalle rivoluzioni... E bisogna dire che mentre SGML &egrave; soprattutto usato per la documentazione tecnica e meno per gli altri tipi di dati, con XML &egrave; esattamente l'opposto.
 
=== 7. XML porta dall'HTML all'XHTML ===