No TAV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
'''No TAV''' è un [[Movimento (sociologia)|movimento]] popolare [[Italia|italiano]] sorto nei primi [[anni 1990|anni '90]] nel quale si riconoscono [[Gruppo sociale|gruppi]] di cittadini accomunati dalla contrarietà alla realizzazione di nuove linee ad alta velocità/capacità (note impropriamente come TAV, acronimo di [[treno ad alta velocità]], da cui il nome). Il movimento No Tav, per la particolare [[Conflitto (sociologia)|conflittualità sociale]], per la consistenza del fenomeno e per l'impatto [[Mezzo di comunicazione di massa|mediatico]], ha costituito in Italia un elemento rilevante nel quadro politico nazionale<ref>« [...] il movimento "No Tav", diventato di per sé stesso una sorta di brand, è talmente assurto agli onori delle cronache e all'attenzione generale di tutti i media da arrivare a trasformarsi in un fattore importante, se non determinante, per gli equilibri elettorali e di governo, sconfinando quindi ben oltre la stretta dialettica sull'opportunità di realizzare o meno il tunnel incriminato nell’ambito della costruzione del "Corridoio 5" tra Torino e Lione.» {{cita|Miccio 2012|p. 122|harv=s}}</ref><ref>Sulle cause della particolare conflittualità creatasi in Italia e sul confronto con situazioni analoghe in altre nazioni vedi {{cita|Fontana e Sacco 2011|pp. 27, 106|harv=s}}</ref>.
Principali argomenti contro la costruzione delle infrastrutture contestate risiedono nel loro costo, ritenuto eccessivo, nella valutazione della loro utilità,
==Origini e caratteristiche ==
| |||