Acri (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
*''Chiesa dell'Annunziata'', la cui prima citazione storica è ad opera del vescovo Ruffino nel 1269, peculiare il campanile su tre piani in pietra bianca. Al suo interno si ritrovano affreschi di Raffaele d'Alvisio,nella chiesa antica ora trasformata in sacrestia, fu scoperto recentemente un affresco di stile bizantino-gotico raffigurante la deposizione di Gesù Cristo sul Golgota di artista ignoto, in basso diciture in gotico antico in parte mutilita.
*''Chiesa e convento dei Padri Cappuccini'' del [[1590]] grazie a don Antonio Le Pera, contava fra le altre cose 18 celle, il refettorio,il laboratorio e la foresteria, si ritrovano all'interno del chiostro opere di un artista sconosciuto dei primi del [[1700]],nei pressi dell'altare vi è una statua, la ''Madonna dei Bisogni''consegnata al popolo di Acri dal Beato Angelo da Acri.
*''Chiesa di San Nicola Ante Castillum'' (San Nicola di Mjra) Ricostruita nei primi del [[Quattrocento]], probabilmente edificata intorno al [[X secolo|X]]-[[XI secolo]].Nel 2012 ad opera della sopraindendenza della Calabria è stata copletamente restaurata, riportando alla luce la sua sobria struttura alto-evale con otto monofore, è il presbiterio di stile Bizantino-gotico, nelle opere di consolidamento è stata scoperta parte della vecchia struttura originaria di una precedente chiesa,databile intorno al VIII sec. d.C.; la riapertura al culto è avvenuta il 3/10/2012.
Tale epoca è stata valutata osservando l'arco a sesto acuto di [[tufo (roccia)|tufo]], dove, in forma molto simile, è presente anche nella Cattolica di Stilo di [[Rossano]].
Nella platea del Vescovo Ruffino viene menzionata la riapertura al culto dopo il terribile terremoto del 1080-1081, e la consacrazione di cinque preti di rito greco.