Ania Pieroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
Su consiglio del padre, che per lei auspicava una carriera diplomatica, Ania si iscrisse all'università, facoltà di [[Scienze politiche]] e contemporaneamente intraprese per spirito anticonformista<ref name="film">[http://filmscoop.wordpress.com/2009/03/25/ania-pieroni/ Wordpress]</ref> la strada del cinema esordendo giovanissima in una piccola parte nel film del [[1978]] ''[[Così come sei]]'' di [[Alberto Lattuada]] (in cui appariva anche in alcune scene di nudo<ref name=film/>) e partecipando poi a ''[[Mani di velluto]]'' di [[Castellano e Pipolo]]<ref name=movieplayer/>. Raggiunse la celebrità interpretando il ruolo di ''Mater Lacrimarum'' nel film ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]'' di [[Dario Argento]].
Nel [[1980]] Ania viveva a [[Milano]] ed una sua cara amica socialista le chiese di accompagnarla al "Circolo [[Filippo Turati]]" del [[Partito Socialista Italiano (1892-1994)|PSI]]. Fu qui che Ania conobbe [[Bettino Craxi]]<ref>rip. in [[Bruno Vespa]],'' L’amore e il potere – Da Rachele a Veronica un secolo di storia italiana''</ref>: tra i due nacque subito una storia d'amore e per lui Ania ruppe il fidanzamento col conte [[Roberto Gancia]]. Il potente politico le regalò dapprima un albergo e in seguito una piccola ma influente emittente televisiva privata di Roma, la [[GBR (televisione)|GBR]]<ref>[http://www.lettera43.it/attualita/2552/ania-patrizia-e-le-altre.htm Ania, Patrizia e le altre]</ref>, che sotto la sua direzione durata dal [[1985]] al [[1991]] divenne la prima emittente del [[Lazio]]; durante questa attività, tuttavia, venne ingiustamente accusata di ricettazione per avere incassato parte dei fondi neri del partito del garofano<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/22/anja-pieroni-riprese-vietate-ai-minori.html ANJA PIERONI: RIPRESE VIETATE AI MINORI], ''[[La Repubblica]]'', 22 novembre 1996</ref>. Il processo la vide assolta con formula piena.
Accantonata quindi la carriera artistica (l'ultimo suo film fu ''[[Fracchia contro Dracula]]'' del 1985), divenne per un breve periodo una delle personalità più influenti della televisione italiana. In un'intervista concessa a [[Claudio Sabelli Fioretti]], il presentatore [[Giancarlo Magalli]], parlando della lottizzazione politica della Rai, di lei disse:
Riga 30:
e ricordando che, in virtù del suo essere amante del leader, veniva satiricamente soprannominata ''Claretta Mortacci''<ref name=sabelli/>.
Nel 1991 Ania si innamorò di un giornalista di GBR, [[Osman Mancini]]: il rapporto con quest'ultimo mise fine alla relazione con Bettino Craxi. Tuttavia, quando quest'ultimo fu coinvolto nello scandalo di [[Mani Pulite]] e
Il [[19 settembre]] [[2001]] la Pieroni si è sposata con l'industriale napoletano dell'acciaio Gennaro Moccia<ref name=movieplayer/>. [[Dario Argento]] le propose di interpretare di nuovo il ruolo di Mater Lacrimarum nel film ''[[La terza madre]]'', ma l'attrice preferì rinunciare<ref name=movieplayer/>.<br>
|