Piazza della Vittoria (Napoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Piazza della Vittoria''' (o, semplicemente, '''Piazza Vittoria''') è un'importante piazza della città di [[Napoli]], tra i quartieri [[Chiaia]] e [[San Ferdinando (quartiere di Napoli)|San Ferdinando]].
 
==Il nome==
La piazza è denominata ''della Vittoria'' perché secondo i vincitori della [[Battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]] ottenuta contro i turchi, fu la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] ad intervenire per il buon esito. Così la figlia del comandante di una delle flotte cristiane volle la costruzione di una chiesa che rimembrasse la vittoria. Questa fu la [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Napoli)|chiesa di Santa Maria della Vittoria]] la quale affaccia appunto sullosulla slargopiazza, tra via Vannella Gaetani e via Giorgio Arcoleo, a sud-est della piazza (per chi proviene dal porto).
 
==Descrizione==
[[File:Piazza della Vittoria.jpg|thumb|right|250px|Alcune delle statue neoclassiche all'ingresso della [[Villa Comunale di Napoli|Villa Comunale]]]]
Crocevia importantissimo della viabilità urbana, riceve il traffico proveniente dal porto (tramite la Galleria della Vittoria) da via GiorgioVannella Arcoleo, un tempo chiamata ''via della Vittoria''Gaetani, per dirigerlo nella [[riviera di Chiaia]] e quindi verso [[Mergellina]] e [[Fuorigrotta]]. Viceversa, maspedisce anchele ilauto corposoprovenienti trafficodalla delzona lungomareoccidentale diin [[via Caracciolo]]Giorgio cheArcoleo, prosegueun intempo chiamata [[''via Partenope]]della Vittoria''.
 
A nord sono poste le statue neoclassiche della [[Villa Comunale di Napoli|Villa Comunale]] (o Reale, perché voluta da [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Borbone]]).