Pasticciotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img |
|||
Riga 5:
Spennellato di bianco d'uovo prima della cottura in forno il pasticciotto raggiunge la sua tipica doratura ambrata, va consumato ancora molto caldo per rendere al palato tutte le sue migliori peculiarità nel sapore e nel profumo della crema e nella consistenza appena sfornata della pasta frolla. La tradizionalità del prodotto è assicurata dalla provenienza locale delle materie prime e dalla produzione che avviene secondo tradizioni familiari che ne conservano tutte le caratteristiche qualitative.
Esistono altre varianti al pasticciotto, oltre alla farcitura con la crema pasticcera, oggi troviamo in commercio anche il pasticciotto con la crema e la [[nutella]] e con la crema pasticcera e la [[marmellata]] di amarene.
Derivato del pasticciotto invece è il '''fruttone''', composto da una base di pasta frolla ripiena di pasta di [[mandorle]] e [[marmellata]] alla frutta e il tutto ricoperto da uno strato di [[cioccolato fondente]], questa versione del dolce va servita fredda.
== Cenni storici ==
|