Utente:Ub/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi)
Ub (discussione | contributi)
Riga 35:
[[Image:Messina Straits Capo Peloro “macchie d’olio e gorghi” (1).jpg|left|thumb|Fig. X: “macchie d’olio e gorghi” formati dall'incontro delle due correnti (montante e scendente) di fronte Capo Peloro (Sicilia)]]
[[Image:Messina Straits Capo Peloro “macchie d’olio e gorghi” (2).jpg|left|thumb|Fig. Y: “macchie d’olio e gorghi” formati dall'incontro delle due correnti (montante e scendente) di fronte Capo Peloro (Sicilia)]]
[[Image:Messina Straits Currents Values.JPG|rightleft|thumb|Fig. XY: Velocità massima delle correnti e volumi d'acqua interessati]].
 
Le correnti stazionarie a livello della sella sottomarina fluiscono verso sud dalla superficie a 30 m ed in senso inverso da questa profondità fino al fondo, con velocità che possono raggiungere, in particolari situazioni meteo-marine, anche i 50 cm/sec. La co-oscillazione delle masse d’acqua dello Stretto con le maree dei mari adiacenti origina le correnti di marea che, con fase pressoché opposta e con uguale ampiezza, si sommano a quelle stazionarie prima descritte. Le velocità relative raggiungono, lungo la sezione corrispondente alla sella Ganzirri-Punta Pezzo, valori massimi di oltre 200 [[m|cm]]/s sia nel flusso verso nord (corrente ''montante''), sia in quello verso sud (corrente ''scendente''), interessando all’incirca con la stessa intensità la massa d’acqua nella sua interezza.
Secondo le ultime pubblicazioni di Mosetti (19xx e 1995), la velocità di spostamento delle acque, in particolari momenti e grazie alla coincidenza di numerose componenti, può arrivare fino ad un massimo di 20 km/h.
 
[[Image:Messina Straits Currents Values.JPG|right|thumb|Fig. XY: Velocità massima delle correnti e volumi d'acqua interessati]].
 
Tali notevoli velocità e gli enormi volumi d’acqua in gioco (oltre 750.000 m<small><sup>3</small></sup> al secondo per una corrente di 200 cm/s), se rapportati ai mezzi di navigazione dei tempi omerici, indicano chiaramente perché lo Stretto venisse considerato abitato da mostri in grado di ingoiare le imbarcazioni o farle naufragare nel volgere di poco tempo.