Attilio Prevost (fotoreporter): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Presto si innamorano, e nel 1913, dopo un anno di lavoro fianco a fianco, decidono di tentare la fortuna da indipendenti, iniziando insieme la progettazione e la costruzione di proiettori, moviole, lanterne, stampatrici e accessori vari.
Attilio era l’ideatore e il progettista della produzione e Elena l’amministratrice dell’azienda. Per quarant’anni sempre insieme, uniti in un’avventura molto importante, fondarono un’industria onore e vanto imperituro d’Italia.
Nel 1915 nasce la "Astra Film" di Attilio Prevost , casa di produzione cinematografica, con la quale Attilio produrrà i primi [[film muti]] per i quali sarà anche [[direttore della fotografia]].
La [[Prima Guerra Mondiale]] è alle porte, il 10 maggio 1915 Attilio Prevost, prima di partire per il fronte, con [[mandato]] generale nomina e deputa propria mandataria la sua futura moglie Elena Lanzoni che diventerà il suo [[Alter ego]] in tutte le sue attività imprenditoriali.
Il 24 maggio scoppia la Prima Guerra Mondiale.
Riga 31:
Negli anni di guerra Attilio utilizzò anche la macchina da presa Prevost “Splendor”.
In data 1 gennaio 1919 viene registrata la “E. Lanzoni Films Cinematografiche” di Elena Lanzoni per il commercio di pellicole cinematografiche (con sede a Milano in via Boccaccio 45 e corrispondenti ad Atene, Barcellona, Lima, Londra, Mosca, Buenos Aires, Parigi, Il Cairo e Rio de Janeiro).
In Europa, grazie ai [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumière]], il Cinema si sta espandendo e diventa fenomeno sociale sempre più rilevante. Elena, prototipo femminile di indipendenza, emancipazione ed imprenditorialità, si reca spesso a Parigi con l’[[Orient Express]] ad acquistare per la sua società i primi [[film muti]] da noleggiare.
===Anni ‘20===
Nel 1920 la società Prevost ha sede in via Ripamonti 43, Milano.
|