Alberto Fassini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Rayon (v1.13) |
→Biografia: clean up, replaced: → (2) using AWB |
||
Riga 18:
}}
==Biografia==
[[Nobile]] [[
Nel [[1906]] rilevò assieme ad altri soci la manifattura cinematografica ''[[Alberini & Santoni]]'' di [[Roma]], che venne trasformata in ''[[Cines|Società Italiana Cines]]'' e della quale fu direttore generale fino al [[1918]].
Principale attività imprenditoriale del Fassini fu il settore [[tessile]]. Legato al gruppo tessile francese [[Comptoir des textiles artificiels]] (CTA), nel [[1912]] egli creò a [[Padova]] la ''Cines seta artificiale'', primo stabilimento italiano per la fabbricazione del [[rayon (fibra)|rayon]]. Successivamente creò altri stabilimenti a [[Cesano Maderno]], [[Pavia]] e [[Venaria]] (ceduti nel [[1920]] alla [[SNIA]]).
Lo stabilimento padovano fu trasformato nel [[1916]] in ''Seta artificiale di Padova'', mentre quello pavese nel [[1919]] fu trasformato in ''Viscosa di Pavia''. Tra il [[1923]] e il [[1924]] trasformò l'azienda padovana in
Reduce della [[prima guerra mondiale]] (alla quale partecipò con il grado di [[ammiraglio]] della Marina), Fassini fu iscritto dal [[1921]] al [[Partito Nazionale Fascista]], divenne caporale d'onore del Fascio di [[Firenze]] dal 1924 e designato [[deputato]] alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera]] nella [[XXIX Legislatura del Regno d'Italia|XXIX Legislatura]]. Stretti furono i suoi rapporti con [[Benito Mussolini|Mussolini]]<ref>Cfr. M. Leone De Andreis, ''Capri 39'', Inedita, 2002, p. 269</ref>, e ciò gli consentì di essere tra i maggiori capitalisti dell'epoca e di avere molti incarichi, come quello di presidente della ''Federazione nazionale fascista produttori fibre tessili artificiali'' e della [[Compagnia italiana del turismo]] (CIT) nel [[1927]].
Oltre al tessile, Fassini ebbe interessi anche nel campo [[turismo|turistico]], [[alberghi
==Onorificenze==
|