Alfonso De Albentiis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: disambiguo
Opere: wikifico
Riga 43:
 
==Opere==
L’ing. Alfonso De Albentiis è ricordato, soprattutto, per aver progettato le opere idrauliche di captazione delle sorgenti del Ruzzo e del relativo acquedotto. </br>
 
Egli progettò anche le centrali idroelettriche sul Rio Arno e nel Mavone per conto del Comune di [[Teramo]] e fece parte del gruppo di progettazione della ferrovia Teramo-Gran Sasso-L’Aquila–CarsoliL'Aquila–Carsoli.
Tali opere non furono realizzate ma rendono l'idea dell’ampiezza di interessi e delle capacità professionali. </br>
 
Eseguì anche progetti per ville, palazzi, ospedali, scuole, ospizi, chiese e torri campanarie, opifici industriali, strade, ponti, acquedotti, gallerie e progetti di centrali idroelettriche.
 
Le opere legate all'[[eclettismo]] sono: <br/>
-* i portici Savini (oggi sede A.C.I.) a [[Teramo]];<br/>
-* il Credito Abruzzese (demolito e oggi Banca Nazionale del Lavoro);<br/>
-* il palazzo Mariani.<br/>
 
<br/>
Un pregiato esempio di [[liberty]] è la Villa Blandina in viale Crucioli a [[Teramo]]. <br/>
 
<br/>
Altre opere di architettura dei primi novecento sono:<br/>
- *l'Ospedale Sanatoriale "Alessandrini- Romualdi", nel quartiere Villa Mosca, ora RSA per ex malati psichiatrici;<br/>
- *il Banco di Roma in Corso San Giorgio a Teramo;<br/>
- *il Palazzo Rolli. <br/>
 
<br/>
Tra i progetti più significativi di ville private: <br/>
-* Villa Palma e Villa Lanciaprima a Teramo;<br/>
-* Villa Tattoni a [[Bellante]];<br/>
-* Villa Capuani a [[Torricella Sicura]];<br/>
-* il progetto di Villa d’Arcangelod'Arcangelo a [[Isola del Gran Sasso d'Italia|Isola del Gran Sasso]] (la costruzione non fu però realizzata).<br/>
<br/>
 
==Pubblicazioni==