Gerardo di Buonalbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
==Biografia==
Nonostante sia famoso per avere dato sua figlia [[Alberada di Buonalbergo|Alberada]] in sposa all'emergente [[Roberto il Guiscardo]], per assicurarsi future alleanze, lui fu comunque un [[barone]] abbastanza importante da poter mandare 200 cavalieri come dote per Alberada, e di mandarne altri a [[Umfredo d'Altavilla]], fratello di Roberto, per la [[Battaglia di Civitate]] del [[1053]]. Prese parte lui stesso alla battaglia. Poco dopo divenne titolare della [[Contea di Ariano]], che governò fino alla morte nel 1086.
==Bibliografia==
* CUOZZO, Errico, L’unificazione normanna e il regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II/ 1, Il Medieovo. Napoli, Edizioni del Sole,1989, pp. 593-825.
* CUOZZO, Errico, Intorno alla prima contea normanna nell’Italia meridionale, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Lèon-Robert Ménager, a cura di CUOZZO, Errico e MARTIN, Jean-Marie. Roma-Bari, Laterza,1998 pp. 171-193.
{{portale|biografie|Medioevo|storia}}
|