Tim Burton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
Dal 22 novembre 2009 al 26 aprile 2010, inoltre, al [[MoMA]] di [[New York]] Burton allestice una mostra di tutti i disegni, fotografie, bozzetti e costumi da lui realizzati nel corso della sua carriera.
 
Nel 2005, [[Shane Acker]] pubblica un corto su alcune bambole che popolano il mondo dopo l'apocalisse. Dopo aver visto il film vincitore di numerosi premi, Burton, insieme a [[Timur Bekmambetov]] propone ad Acker la realizzazione di un lungometraggio basato sul film, avvalendosi anche della sua collaborazione. Con il doppiaggio di [[Elijah Wood]], [[Christopher Plummer]] e [[Martin Landau]], il film, intitolato ''[[9 (film)|9]]'', esce in America, e non a caso, il 9/9/09. Pur realizzato con effetti digitali, alcune scene ricordano la tecnica per effetti speciali privilegiata da Burton, ovvero lo stop motion. Con la colonna sonora di Elfman, il film uscirà in Italia a brevedistanza di un anno.
 
Nel maggio 2010 Tim Burton presiede la giuria del [[Festival di Cannes]], che vede vincitore il film ''[[Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti]]'' di [[Apichatpong Weerasethakul]]. Come affermato da Gilles Jacob, Burton è il primo regista che ha avuto a che fare con il mondo dell'animazione a ricoprire tale ruolo<ref name="lastampa.it"/>.