Discussione:Forza peso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Karmine (discussione | contributi)
Secondo me: voce modificata
Riga 24:
#Basta togliere "sempre" da "la sua massa è quindi sempre pari a circa 9,8 N/kg" che le due affermazioni non sono più in contrasto, prima si da il valore principale (''circa'') poi si dice che questo può variare di poco (<1%).
*Vedi come ho corretto.
#:4.Sicuro? Facciamo l'analisi dimensionale:
:<math>N=[G] \cdot kg^2 \cdot m^{-2}</math>
:<math>kg \cdot m \cdot s^{-2}=[G] \cdot kg^2 \cdot m^{-2}</math>
Riga 30:
*Nulla di sbalgliato. Nel SI si suole indicare con N*m^2/kg^2.
:Spero che qualcuno mi dica dove ho sbagliato.
* :P
:5. Lo hai detto tu stesso che "è sbagliatissimo riferire la parola peso ad un pianeta" per cui se hai qualche miliardo di € andiamo sulla Luna e vediamo se "la bilancia che misura la massa" (parole tue) da lo stesso risultato. Ovviamente con una bilancia pesapersone, di quelle che si usano di solito in casa ad un piatto e che "contrappone alla forza peso una forza elastica direttamente proporzionale alla massa gravitazionale" (sempre parole tue, ma forse solo sul nostro pianeta abbiamo la nostra accelerazione di gravità?). Anche per questo non mi sembra fuori luogo parlare di uno strumento che è venduto per indicarti la tua massa (è in kg) ed invece ti dice il tuo peso. Se poi non vogliamo parlare dello strumento che misura il peso sulla voce della forza peso, sinceramente non saprei dove ficcare questa parte.
:Nota: ovviamente il peso è riferito al pianeta, ma quello su cui ti trovi: due pianeti = due pesi. [[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 12:29, 3 nov 2006 (CET)
Riga 41:
Ti abbraccio.
--[[Utente:Karmine|Karmine]] 03:02, 5 nov 2006 (CET)
 
Allora:
 
3. Visto, ma non dipende solo dalle diverse masse, ma anche dai diversi raggi, se si considera il peso "test" sulla superficie del pianeta/satellite. La formula rende subito l'idea dei parametri in gioco e che questo "numero magico" 9,8 non cade dall'alto, ma si calcola appunto dalle caratteristiche fisiche della Terra. Comunque se questo fatto si spiega bene a parole, si può anche togliere la formula.
 
5. E' vero che fenomeni fisici e le misure di essi sono due branche divise, ma dato che in questo caso specifico i termini peso e massa sono quasi sinonimi nel linguaggio comune, mentre in realtà hanno significati diversi, penso sia il caso di specificarlo per bene, e non solo dire "sono diversi". Anche perché non si crea nessuna doppione, la voce Peso non esiste, è solo una disambigua.
 
Ho modificato la voce unendo alcune parti delle due versioni, dimmi che te ne pare. [[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 13:07, 5 nov 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Forza peso".