Arte paleocristiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificazione |
m Bot: correggo le E, po,ne |
||
Riga 22:
Porta lignea di Santa Sabina
la porta lignea, risalente al V secolo, coeva anch'essa alla costruzione della chiesa, e costituisce il più antico esempio di scultura lignea paleocristiana. In origine erano 28 riquadri e ne sono rimasti 18.
Nella porta lignea operano due artisti assai diversi fra di loro: uno di ispirazione classico-ellenistica, l'altro di ispirazione popolare tardo-antica. A questo secondo artista appartiene il riquadro della Crocifissione (che è la prima rappresentazione di Cristo fra i due ladroni). Cristo è rappresentato più grande come dimensioni, a significare la sua superiorità morale. Non c'è nessuna ricerca prospettica, le figure poggiano su una parete che simula dei mattoni, e le croci si intuiscono solo dietro la testa e le mani dei ladroni: nei primi tempi del Cristianesimo c'era il divieto di rappresentare Cristo nel suo supplizio. Un'arte sommaria, ad intaglio secco, molto diretta, anche perché doveva essere compresa dalla plebe, in quanto luogo di culto pubblico.
|