...Very 'Eavy ...Very 'Umble: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Clean up, correzioni varie, replaced: → , 1a → 1ª , 2a → 2ª, typos fixed: ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋
'''''Very 'eavy...Very 'umble''''' è il primo album degli ⌊⌊⌊⌊M8⌋⌋⌋⌋Uriah Heep]], pubblicato nel ⌊⌊⌊... |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Very 'eavy...very umble
|tipo album = Studio
Riga 7:
|anno = 1970
|postdata =
|etichetta = [[Vertigo Records]]
[[Bronze Records]]
|produttore = [[Gerry Bron]]
|durata = 40 min : 04 s
Riga 21:
|note =
|precedente = /
|successivo = [[Salisbury (album)|Salisbury]]
}}
'''''Very 'eavy...Very 'umble''''' è il primo album degli [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]], pubblicato nel [[giugno]] del [[1970]] con etichetta [[Vertigo Records]].
== Il disco ==
L'album di debutto degli Uriah Heep si posiziona a metà tra la potenza dell'[[heavy metal]] e gli arrangiamenti sopraffini del [[progressive rock]]. Canzoni come ''Dreammare'', presentano liriche psichedeliche con un arrangiamento vocale complesso, ben sostenuto dalla sezione ritmica, mentre ''I'll Keep on Trying'', ha un arrangiamento con abbastanza [[riff]] e cambi di tempo da poter realizzare tre o quattro canzoni da ognuno di questi.
Il pezzo intorno alla quale ruota tutto l'album è comunque ''Gypsy'', della quale venne realizzato anche il singolo. L'insieme di riff delle [[
L'album non fu accolto bene dalla critica. Melissa Mills, critica della rinomata rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'', addirittura scrisse riguardo al disco: "''Se questo gruppo sfonderà, io mi suiciderò''".
Riga 44 ⟶ 43:
== Note ==
* Nella versione [[
== Formazione ==
* [[David Byron]] – [[
* [[Ken Hensley]] – [[pianoforte]], [[
* [[Mick Box]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]],
* [[Paul Newton]] – [[
* [[Nigel Olsson]] – [[
== Altri musicisti ==
* [[Alex Napier]] -
* [[Colin Wood]] - [[
* [[Keith Baker]] -
{{Portale|metal|
{{Link VdQ|fi}}▼
▲{{Link VdQ|fi}}
[[cs:Very 'eavy... Very 'umble]]
[[da:Very 'eavy... Very 'umble]]
|