Angelo Gatti Grami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
==Biografia==
===Origini e famiglia===
Angelo nacque a [[Moglia (disambigua)|Moglia di Mantova]] nel 1810 da Giuseppe Gatti Grami, grande possidente terriero, e da Matilde Zaccaria figlia di Baldassarre dei marchesi di Bordolano, imparentati con i casati milanesi dei Barbò e dei Melzi d'Eril.<ref>"Mantova e il suo territorio", Giorgio Rumi, Gianni Mezzanotte, Alberto Cova</ref><ref>''Fondo Zaccaria'', Archivio della Fondazione IsecISEC, Sesto S. Giovanni</ref> Ebbe almeno una sorella, Emilia, che andò in sposa al podestà di Concordia nel [[1849]].<ref>''La Rassegna Nazionale, volume 119, 1901</ref>
La famiglia ''Gatti Grami'' era allora fra le più in vista del territorio e i suoi possedimenti si estendevano, oltre che a Moglia, anche nella vicina Gonzaga e a [[Concordia sulla Secchia]], in provincia di [[Modena]]; tra Settecento e Novecento essa si imparentò con le famiglie nobili dei Sessa di Milano e appunto degli Zaccaria, nonché con i Bertazzoni di Mantova, dalle cui fila venne l'arcivescovo [[Augusto Bertazzoni]].