Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{T|lingua=inglese|argomento=storia}}
[[Immagine:Wien_kapuzinergruft1.jpg|300px|right|La cripta dei Cappuccini]]
[[Image:Habsburg_Emperor_death_head_dsc01325.jpg|thumb|right|200px|Ornamento di un sarcofago dell'Imperatore [[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]]: un teschio con la corona del Sacro Romano Impero]]▼
[[Image:Kaiser_Franz_Joseph_tomb_-_Vienna.jpg|thumb|300px|right|Tomba di Francesco Giuseppe I, fiancheggiato da quello della moglie Elisabetta e del figlio Rodolfo.]]▼
La '''Cripta Imperiale di Vienna''' è stata dal [[1633]] il principale luogo di sepoltura della dinastia [[asburgo|asburgica]], successori degli imperatori del [[Sacro Romano Impero]], e loro discendenti.
Line 16 ⟶ 14:
Attualmente, alcuni decine di frati Cappuccini continuano il loro tradizionale ruolo di custodi e guardiani della cripta insieme al loro lavoro pastorale a Vienna.
▲[[Image:Kaiser_Franz_Joseph_tomb_-_Vienna.jpg|thumb|300px|right|Tomba di Francesco Giuseppe I, fiancheggiato da quello della moglie Elisabetta e del figlio Rodolfo.]]
==Storia==
Line 187 ⟶ 186:
* <small>38</small> Arciduchessa '''[[Maria Elisabetta d'Austria|Maria Elisabetta]]''' ([[1680]] - [[1741]]). Figlia dell'Imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Non sposata, viene designata governatrice dell'[[Olanda austriaca]] e quando morì all'età di 69 anni, fu originariamente sepolta a Bruxelles ma fu trasferita qui dopo 8 anni. Il suo cuore è sepolto nell'urna 14 nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|Chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 51 nella [[Cripta Ducale (Vienna)|Cripta Ducale]] della [[Stephansdom|Chiesa di santo Stefano]].
* <small>39</small> Arciduchessa '''[[Maria Anna d'Asburgo|Maria Anna]]''' ([[14 settembre]] [[1718]] - [[16 dicembre]] [[1744]]) Figlia dell'Imperatore Carlo VI <small>40</small> e sorella dell'Imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sposò [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]], fratello del marito di Maria Teresa, l'Imperatore Francesco I <small>55</small>. Divennero giovernatori dell'[[Olanda austriaca]]. Morì a Bruxelles all'età di 24 anni da dove il suo corpo fu trasferito su ordine di sua sorella. Il suo cuore è sepolto nell'urna 15 nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|Chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 52 nella [[Cripta Ducale (Vienna)|Cripta Ducale]] della [[Stephansdom|Chiesa di santo Stefano]].
▲[[Image:Habsburg_Emperor_death_head_dsc01325.jpg|thumb|right|200px|Ornamento di un sarcofago dell'Imperatore [[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]]: un teschio con la corona del Sacro Romano Impero]]
* <small></small> Imperatore '''[[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]]''' ([[1 ottobre]] [[1685]] - [[20 ottobre]] [[1740]]). Figlio giovane dell'Imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Cresciuto in Spagna come erede al trono spagnolo dopo la morte di suo cugino senza figli, la [[Guerra di successione spagnola]] si concluse quando Carlo inaspettatamente ereditò l'[[Sacro Romano Impero|Impero]] dopo la prematura morte di suo fratello Giuseppe <small>35</small> e nessuno voleva permettere il dominio che gli veniva dall'avere nelle sue mani entrambi gli Stati. Tornato a Vienna, portò con sè la [[Scuola Equestre Spagnola]] e costruì quel magnifico salone che viene usato anche oggi. Non essendo sopravvissuti eredi maschi, <small>30</small>, egli negoziò la [[Prammatica Sanzione]] per assicurare a sua figlia Maria Teresa <small>56</small> la sua successione, corrompendo i futuri nove [[Principe elettore|Elettori]] e, naturalmente, una volta che egli morì essi ignorarono le loro promesse ma tennero i soldi, arrivando così alla [[Guerra di successione austriaca]]. Egli morì dopo un regno di 29 anni, all'età di 55 anni dopo aver preso un raffreddore mentre cacciava. Il suo cuore è sepolto nell'urna 13 nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|Chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 48 nella [[Cripta Ducale (Vienna)|Cripta Ducale]] della [[Stephansdom|Chiesa di santo Stefano]].
La sua tomba è una delle più straordinarie, con un teschio ad ogni angolo con uno delle corone dei suoi maggiori regni (l'Impero, la Boemia, l'Ungheria e l'Austria).
''Lo spazio vuoto ad ovest della terza volta fu usata come area per il ricevimento durante le cerimonie quando i nuovi corpi venivano portati dopo il funerale che veniva celebrato sopra.''
''Ritornando lungo il muro settentrionale, da sinistra verso destra:''
* <small>36</small>
* <small>35</small>
* <small>34</small> ''(Urn contaning the heart of )'' Empress '''[[Amalie Wilhelmine of Braunschweig-Lüneburg]]''' ([[21 aprile]] [[1673]] - [[10 aprile]] [[1742]]). Wife ([[1699]]) of Emperor Joseph I <small>35</small>. The wing of the [[Hofburg]] in which she had living space during her widowhood is named after her, but she founded the Salesian Cloister in Vienna [[1712]] to educate young women and spent much of her time there. She died of edema at age 69. Her body lies dressed in a nun's habit entombed in a simple stone sarcophagus below the high altar in the Salesian Cloister in Vienna.
Line 212 ⟶ 207:
<!--
The three vaults of the Imperial Crypt held 44 bodies plus urns containing the hearts of two other persions when Empress Maria Theresa
''In the entrance archway:''
*
''In the small chamber immediately north of Emperor Joseph II
*{{biohead|41|Countess '''[[Karoline von Fuchs Mollard]]''' ([[January 1]], [[1681]] - [[April 27]], [[1754]])|Imperial Crypt#ZegelChartMTheresia56}} Long-time family retainer and governess to Empress Maria Theresia,{{bioxref|56}} her sisters{{bioxref|23}} {{bioxref|39}} and her children. The inscription of gratitude on the lid of her sarcopagus is signed by Empress Maria Theresa,{{bioxref|56}} who ordered her burial with the imperial family (although she had no direct blood or matrimonial connection to the Habsburgs) when she died at age 73.
|