Thomas Edison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Stagno - Inversione di redirect Stagno (elemento)
Nessun oggetto della modifica
Riga 137:
Edison {{cn|presenziò personalmente}} a molte esecuzioni di animali, soprattutto gatti e cani randagi, affinché gli articoli che la stampa pubblicava diffondessero la convinzione che il suo sistema a corrente continua (DC) era più sicuro del sistema a corrente alternata (AC). La serie di esecuzioni ebbe il suo culmine con l'uccisione mediante [[folgorazione]] dell'[[elefante]]ssa [[Topsy]]. Alla fine Edison perse la sua battaglia in difesa della corrente continua di fronte all'innegabile innovazione dei dispositivi a corrente alternata: il [[Potenza (elettrotecnica)|sistema polifase]] proposto da Tesla e da altri, come [[Charles Proteus Steinmetz]] (della [[General Electric]]).
 
Nonostante la maggior sicurezza e alle minori perdite della distribuzione DC, questa non prese piede.
I sistemi di distribuzione AC permettono invece enormi miglioramenti nella sicurezza, nell'efficienza e soprattutto nella flessibilità di utilizzo. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], i sistemi di trasmissione ad alta tensione in corrente continua ([[HVDC]]) sono poco utilizzati se non in casi particolari come l'interconnessione di sistemi di potenza sottomarini, o comunque strettamente "a due capi", quindi con linee dirette e senza sistemi di trasformazione e distribuzione.
Tutti i sistemi che necessitano di trasformazione di tensione e di distribuzione (quindi quasi la totalità delle reti elettriche) sono in corrente alternata.
La corrente continua viene utilizzata nelle ferrovie italiane, in sostituzione del vecchio sistema trifase, dal 1930.
Gli interessi commerciali, come spesso capita, hanno predonominato su quelli tecnici.
 
=== Le invenzioni e le idee in economia ===