Ninni Maina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi) |
|||
Riga 39:
Nel [[1952]] vinse un concorso della [[Rai]] come cantante e da questa vittoria iniziò la sua carriera sia in radio sia come cantante jazz, inizialmente usando lo pseudonimo '''Cesare May'''.
Nella seconda metà degli anni
Nel decennio successivo cantò con i gruppi di molti grandi nomi del jazz italiano, tra cui [[Franco Cerri]], [[Gianni Basso]], [[Franco D'Andrea]], [[Sante Palumbo]], esibendosi in molti spettacoli televisivi e radiofonici sia in [[Italia]] che all'estero.
Riga 51:
Ha l'occasione di collaborare anche con nomi della musica leggera come [[Lucio Dalla]] e [[Pino Daniele]]: quest'ultimo affermerà che la voce di Ninni Maina era paragonabile a quella di [[Frank Sinatra]]<ref>''Cara Puglia, tieniti stretta la tua musica'' di Antonella Gaeta, articolo intervista a [[Pino Daniele]] pubblicato su [[la Repubblica]] del 4 agosto 2004, sezione ''Puglia estate'', pag. 10</ref> e dello spettacolo in genere come [[Renzo Arbore]] ed [[Arnaldo Santoro]].
Negli anni
A causa di una malattia scomparve nel marzo [[2008]], assistito dalla moglie, la signora Rosa D'Agostino e dai figli Marco e Luca.
Riga 80:
=== LP ===
*[1989]: [[Classic with swing]] ([[Gaja Record]]); con: Ettore Righello (Piano), Sergio Fanni (Tromba), Marco Ratti (Contrabbasso), Giancarlo Pillot (Batteria)
=== CD ===
Riga 102 ⟶ 101:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Puglia]]
|