Battaglia del Simeto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Il 19 luglio, la manovra sulla sinistra venne bloccata a 2 km da Gerbini, mentre la 154° e la Arrow Force non riuscirono ad attraversare il Simeto. Il giorno successivo, Wimberley ordinò di attaccare l'[[base aerea di Gerbini|aereoporto di Gerbini]] con il 7° Reggimento Argyll, ma furono respinti verso posizioni a sud di esso da un potente contrattacco degli avversari<ref>{{cita web|url=http://www.agyrion.it/secondaguerra.pdf|titolo=Agira nella storia della Sicilia durante la seconda guerra mondiale. |accesso=6-10-2012}}</ref>.
 
Fallita l'operazione d'attacco a Gerbini, Wimberley decise di puntare su Sferro. Tra il [[20 luglio|20]] ed il 21 luglio, si svolsero feroci combattimenti che causarono un numero elevato di caduti tra i soldati di entrambe le parti. Soltanto il 7° Reggimento Argyll, subì la perdita di 18 ufficiali e 160 soldati semplici, così come oltre un centinaio furono anche i [[esercito tedesco|caduti tedeschi]], e pochi invece quelli [[esercito italiano|italiani]], che per la maggior parte decisero di arrendersi.
 
La stazione di Sferro viene dunque occupata dagli scozzesi, ma incapaci di andare oltre, sospesero i combattimenti: il 21 luglio, il generale [[Bernard Law Montgomery]] giunto sul fronte dal generale Wimberley, ordinò alla divisione di mettersi in difesa<ref>{{cita|Cfr. E. Costanzo, ''L’estate del ’43 - I giorni di guerra a Paternò'', 2001|p. 56}}</ref>.