Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 187:
* <small>39</small> Arciduchessa '''[[Maria Anna d'Asburgo|Maria Anna]]''' ([[14 settembre]] [[1718]] - [[16 dicembre]] [[1744]]) Figlia dell'Imperatore Carlo VI <small>40</small> e sorella dell'Imperatrice Maria Teresa <small>56</small>. Sposò [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo di Lorena]], fratello del marito di Maria Teresa, l'Imperatore Francesco I <small>55</small>. Divennero giovernatori dell'[[Olanda austriaca]]. Morì a Bruxelles all'età di 24 anni da dove il suo corpo fu trasferito su ordine di sua sorella. Il suo cuore è sepolto nell'urna 15 nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|Chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 52 nella [[Cripta Ducale (Vienna)|Cripta Ducale]] della [[Stephansdom|Chiesa di santo Stefano]].
[[Image:Habsburg_Emperor_death_head_dsc01325.jpg|thumb|right|200px|Ornamento di un sarcofago dell'Imperatore [[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]]: un teschio con la corona del [[Sacro Romano Impero]]]]
* <small>40</small> Imperatore '''[[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI]]''' ([[1 ottobre]] [[1685]] - [[20 ottobre]] [[1740]]). Figlio giovane dell'Imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Cresciuto in Spagna come erede al trono spagnolo dopo la morte di suo cugino senza figli, la [[Guerra di successione spagnola]] si concluse quando Carlo inaspettatamente ereditò l'[[Sacro Romano Impero|Impero]] dopo la prematura morte di suo fratello Giuseppe <small>35</small> e nessuno voleva permettere il dominio che gli veniva dall'avere nelle sue mani entrambi gli Stati. Tornato a Vienna, portò con sè la [[Scuola Equestre Spagnola]] e costruì quel magnifico salone che viene usato anche oggi. Non essendo sopravvissuti eredi maschi, <small>30</small>, egli negoziò la [[Prammatica Sanzione]] per assicurare a sua figlia Maria Teresa <small>56</small> la sua successione, corrompendo i futuri nove [[Principe elettore|Elettori]] e, naturalmente, una volta che egli morì essi ignorarono le loro promesse ma tennero i soldi, arrivando così alla [[Guerra di successione austriaca]]. Egli morì dopo un regno di 29 anni, all'età di 55 anni dopo aver preso un raffreddore mentre cacciava. Il suo cuore è sepolto nell'urna 13 nell'[[Herzgruft (Vienna)|Herzgruft]] nella [[Augustinerkirche|Chiesa degli Agostiniani]] e le sue viscere sono nell'urna 48 nella [[Cripta Ducale (Vienna)|Cripta Ducale]] della [[Stephansdom|Chiesa di santo Stefano]].
La sua tomba è una delle più straordinarie, con un teschio ad ogni angolo con uno delle corone dei suoi maggiori regni (l'Impero, la Boemia, l'Ungheria e l'Austria).
Riga 195:
''Ritornando lungo il muro settentrionale, da sinistra verso destra:''
* <small>36</small> Imperatrice '''Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel
* <small>35</small> Imperatore '''[[Giuseppe I del Sacro Romano Impero|Giuseppe I]]''' (1678 - 1711). Figlio dell'Imperatore Leopoldo I <small>37</small>. Alleato con gli inglese durante la [[Guerra di successione spagnola]] dove il suo grande generale [[Eugenio di Savoia]] lavorò con [[John Churchill]], Duca di Marlborough per evitare che il trono di Spagna andasse ai francesi. Non
* <small>34</small> ''(
* <small>33</small>
=== La Volta di Maria Teresa ===
|