Fuori Salone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Giuliailuig (discussione), riportata alla versione precedente di Van Loon |
+file |
||
Riga 3:
==Il contesto==
[[File:Paladino montagna di sale.jpg|thumb|Milano durante il fuorisalone: Piazza Duomo con la montagna di sale di [[Domenico Paladino]].]]
Il Fuorisalone non è un [[fiera|evento fieristico]], non è quindi organizzato da nessun ente e non è gestito da alcun organo centrale istituzionale, è infatti nato spontaneamente nei primi [[anni ottanta]],<ref name=pb>{{cita web|url=http://it.paperblog.com/tradizione-e-design-nasce-cosi-il-fuori-salone-216205/|titolo=nascita del fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
==Aree interessate==
Riga 26:
===Brera===
[[File:" 12 - ITALY - Milan Design Week (Fuorisalone) The Secret Garden 04.JPG|thumb|left|Evento "The Secret Garden" durante il Fuori salone 2012 a Milano all'interno dell'orto botanico di Brera]]
Anche il quartiere [[Brera (quartiere di Milano)|Brera]] ha raggiunto un ruolo principale all'interno del Fuori Salone; questa zona centrale della città, caratterizzata da showroom ed organizzatori operanti nel mondo dell'arte e dell'artigianato (ma anche studi di progettazione) ha preso molta vita negli ultimi anni dando vita ad una vero e proprio percorso identificativo supportato da un'operazione di [[marketing territoriale]] denominato ''Brera Design District''. Gli eventi si estendono anche a vie vicine al [[Duomo di Milano]] e al [[castello sforzesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.breradesigndistrict.it/|titolo=Brera design district: info e locations|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
|