Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Links:  new |  →Storia del progetto:  new | ||
| Riga 128: == Storia del progetto == Il progetto dell'ANT-23 ebbe origine nel corso del [[1929]]: si trattava di un caccia pesante destinato ad alloggiare due [[cannone senza rinculo|cannoni senza rinculo]] di grosso [[calibro (armi)|calibro]]. Per la sua realizzazione il gruppo di giovani [[ingegnere|ingegneri]] dello TSAGI ricorse a diverse soluzioni inusuali per l'epoca: in particolare il velivolo si caratterizzava a prima vista per la configurazione a doppio trave di coda e per la [[configurazione traente spingente]] dei due [[motore aeronautico|motori]] installati. {{Link img |posizione =  |link = http://en.wikipedia.org/wiki/File:Tupolev_I-12.jpg |titolo = Il Tupolev I-12 sul campo di volo. |fonte = en.wikipedia.org }} La particolare configurazione prevedeva che i due cannoni fossero installati uno per ciascuna semiala e che i condotti per l'eliminazione dei gas di sparo (grazie al quale l'arma era priva di rinculo) costituissero essi stessi le travi di coda che, per quanto senza funzione portante<ref name=TAP>{{cita web|autore=Bernhard C.F. Klein |url=http://1000aircraftphotos.com/Contributions/KleinBernhard/6040.htm |titolo=Tupolev ANT-23 |accesso=5 ottobre 2012 |lingua=en |editore=http://1000aircraftphotos.com |opera=1000aircraftphotos.com |data=22 dicembre 2006 }}</ref>, reggevano l'[[impennaggio]] posteriore. == Tecnica == | |||