Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |colore=lightgreen |nome= Fiordaliso di Trionfetti |statocons= |immagine=220px |didascalia=''Cyanus triumfettii'' <... |
m fix vari +Accorpamento note uguali -iframe deprecati nelle voci using AWB |
||
Riga 3:
|nome= Fiordaliso di Trionfetti
|statocons=
|immagine=[[Immagine:
|didascalia=''Cyanus triumfettii''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 13:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 58:
}}
Il ''' fiordaliso di Trionfetti ''' (nome scientifico ''''' Cyanus triumfettii ''''' <small>( [[Carlo Allioni|All.]] ) [[Josef Dostál|Dostál]] ex [[Áskell Löve|Á.Löve]] & [[Doris Benta Maria Löve Wahlén|D.Löve]], 1961</small>)
== Etimologia ==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da una antica parola [[lingua greca antica|greca]] ''
<br>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta è stato proposto inizialmente dal botanico e medico italiano [[Carlo Allioni|Carlo Ludovico Allioni]] (1728 – 1804), perfezionato successivamente da [[Áskell Löve]] (1916 - 1994), botanico sistematico islandese e dalla moglie [[Doris Benta Maria Löve Wahlén]] (1918 – 2000), botanica svedese, entrambi particolarmente attivi nella flora delle zone [[Artico|artiche]] e reso pubblico dal botanico ceco [[Josef Dostál]]
== Descrizione ==
[[Image:
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
=== Fusto ===
La parte sotterranea è un breve rizoma orizzontale.<ref name=Uud>
=== Foglie ===
[[Image:
Le [[foglie]] hanno una lamina [[Glossario botanico#L|
=== Infiorescenza ===
[[Image:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] consistono in capolini per lo più solitari (raramente sono due). I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrico-ovata composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte in modo [[Glossario botanico#E|
=== Fiore ===
[[Image:
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|Calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*Corolla: la [[corolla]] è tubulosa con apice a 5 lobi esili. Quelli centrali sono [[Glossario botanico#Z|
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi ma corti (sono pelosi verso la metà della loro lunghezza), mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref
*Antesi: da maggio a agosto.
=== Frutti ===
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono lunghi 4 – 5
== Riproduzione ==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione
== Distribuzione e habitat ==
[[Immagine:
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Europeo (Sud Europeo) – Caucasico (Ovest Asiatico)''']].
*Distribuzione: in [[Italia]] è presente su tutto il territorio (esclusa la [[Sardegna]]); è una specie comune. Fuori
*Habitat:
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 0 fino a 1400 {{m s.l.m.}} (nel Meridione fino a 1700 {{m s.l.m.}}); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]] e [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
=== Fitosociologia ===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''': delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
:::'''Classe''': ''Trifolio-Geranietea sanguinei''
::::'''Ordine''': ''Origanetalia vulgaris''
:::::'''Alleanza''': ''Geranion sanguinei''
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della '' Cyanus triumfettii '' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). Il genere ''[[Cyanus]]'' contiene circa 50 specie, quattro delle quali fanno parte della flora spontanea italiana.
<br>
La '' C. triumfettii '' appartiene al gruppo delle centauree dall'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] con le [[Glossario botanico#S|
<br>
Da un punto di vista più specificatamente [[Tassonomia|tassonomico]] la ''C. triumfettii '' è a capo del '''''Gruppo di Cyanus triumfetti'''''<ref name=Pignatti205/> insieme alla specie ''[[Cyanus montanus]]''. Sono piante
<br>
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Centaurea triumfettii <small>All.</small>.
=== Variabilità ===
''C. triumfettii'' è una specie variabile e di difficile classificazione. Questo è dimostrato oltre che dal recente spostamento di [[Genere (tassonomia)|genere]] (dal genere ''[[Centaurea]]'' a quello attuale) anche dalla [[tassonomia]] a volte confusa di questa specie. La [[Polimorfismo (biologia)|polimorfia]] è concentrata soprattutto sulla densità del [[Glossario botanico#T|
<br>
Le [[checklist]] più aggiornate<ref name=Gcc>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/Default.aspx?Page=NameSearch&searchText=Cyanus%20triumfetti&searchField=NameFull |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=22-09-2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Cyanus%20triumfettii&PTRefFk=7000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=22-09-2012}}</ref> assegnano alla specie ''Cyanus triumfettii'' quattro [[sottospecie]]:
Riga 133:
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''nanus'' <small>(Ten.) Greuter, 2005</small> (basionimo: ''Centaurea axillaris'' var. ''nana'' <small>Ten.</small>) – Distribuzione: [[Italia]].
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''strictus'' <small>(Waldst. & Kit.) Dostál, 1984</small> (basionimo: ''Centaurea stricta'' <small>Waldst. & Kit.</small>) – Distribuzione: [[Penisola Balcanica]] e [[Europa Orientale]].
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''triumfettii''
Di queste solamente la sottospecie ''strictus'' non è presente in Italia.
<br>
Oltre alle sottospecie sopra elencate sono considerate
:*''Cyanus achtarovii'' <small>(Urum.) Holub</small>
:*''Cyanus acmophyllus'' <small> (Boiss.) Soják</small>
Riga 151:
:*''Cyanus woronowii'' <small> (Sosn.) Soják</small>
<br>
La recente pubblicazione (ancora in via di aggiornamento) ''
<br>
[[Sandro Pignatti]] nella
Pignatti descrive inoltre due [[sottospecie]]:
: *subsp. ''triumfetti'': distribuita soprattutto nel nord
: *subsp. ''variegata'' <small>(Lam.) Dostal, 1931</small>: distribuita soprattutto
=== Sinonimi e nomi obsoleti ===
La seguente tabella è un elenco di sinonimi e nomi obsoleti.
==== Sinonimi ====
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
*''Centaurea aichingeriana'' <small> Welw. ex Rchb.</small>
*''Centaurea axillaris'' <small>auct. non Willd.</small>
Riga 194:
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small>
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''aligera'' <small>(Gugler) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''axillaris'' <small> (Čelak.) Stef. & T. Georgiev</small>
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''cana'' <small> (Sibth. & Sm.) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''lingulata'' <small>(Lag.) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
Riga 200:
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''stricta'' <small> (Waldst. & Kit.) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''strictus'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''variegata'' <small> Dostál</small>
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''variegata'' <small> Stef. & T. Georgiev</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> var. ''triumfettii''
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> f. ''triumfettii''
Riga 209:
*''Centaurea variegata'' <small>Lam.</small> var. ''decurrentifolia'' <small> Pau</small>
*''Centaurea variegata'' <small>Lam.</small> var. ''variegata'' (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Cyanus axillaris'' <small> J. Presl & C. Presl</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Cyanus canus'' <small> (Sm.) Holub</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Cyanus lingulatus'' <small>(Lag.) Holub</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
Riga 216:
*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''lingulatus'' <small>(Lag.) Á. Löve & Kjellq.</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Jacea graminifolia'' <small> Lam.</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
==== Nomi obsoleti ====
L'elenco seguente indica alcuni nomi della specie di questa voce non ritenuti più validi (tra parentesi il taxon a cui si riferisce eventualmente il nome obsoleto):
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''angelescui'' <small>(Grint) E. Murray (sinonimo di ''[[Centaurea angelescui]]'' <small>Grint.</small>)
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''dominii'' <small> (Dostál) Dostál (sinonimo di ''[[Cyanus dominii]]'' <small> (Dostál) Holub</small>)
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''lingulatus'' <small> (Lag.) Á. Löve & Kjellq. (sinonimo di ''[[Cyanus lingulatus]]'' <small> (Lag.) Holub</small>)
=== Specie simili ===
La specie ''[[Cyanus montanus]]'' è molto simile a quella di questa voce. Le due specie si distinguono dalle seguenti caratteristiche:<ref name=Pignatti205/>
*''C. triumfettii'': le ciglia su ciascun lato
*''C. montanus'': le ciglia su ciascun lato
== Altre notizie ==
La ''' centaurea di Trionfetti ''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
*{{de}} ''Trionfettis Flockenblume''
*{{fr}} ''Centaurée de Trionfetti''
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
*{{Bibliografia|Motta 1960|{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 1 | Milano |pagine=pag. 514 }}}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf
*{{Bibliografia|Pignatti 1982|{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2
*{{Bibliografia|Aeschimann et al. 2004|{{cita libro|autore= D. Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 598-600}}}}
*{{Bibliografia|Musmarra 1996|{{cita libro|autore=Alfio Musmarra
*{{Bibliografia|Strasburger 2007|{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 }}}}
*{{Bibliografia|Judd 2007|{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 }}}}
Riga 249 ⟶ 248:
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://flora.uniud.it/scheda.php?id=638 '' Cyanus triumfettii ''] Catalogazione floristica - Università di Udine
*[http://www.floramarittime.it/immagine.php?id=528&ricerca=2 '' Cyanus triumfettii ''] Flora delle Alpi Marittime Database
Riga 260 ⟶ 259:
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria:
[[cs:Chrpa chlumní]]
|