Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=lightgreen |nome= Fiordaliso di Trionfetti |statocons= |immagine=220px |didascalia=''Cyanus triumfettii'' <...
 
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari +Accorpamento note uguali -iframe deprecati nelle voci using AWB
Riga 3:
|nome= Fiordaliso di Trionfetti
|statocons=
|immagine=[[Immagine: Centaurea triumfettii.jpeg |220px]]
|didascalia=''Cyanus triumfettii''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 13:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 58:
}}
 
Il ''' fiordaliso di Trionfetti ''' (nome scientifico ''''' Cyanus triumfettii ''''' <small>( [[Carlo Allioni|All.]] ) [[Josef Dostál|Dostál]] ex [[Áskell Löve|Á.Löve]] & [[Doris Benta Maria Löve Wahlén|D.Löve]], 1961</small>) è una pianta [[Erba (botanica)|erbacea]], perenne appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
 
== Etimologia ==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] deriva da una antica parola [[lingua greca antica|greca]] ''”kyanos”kyanos'' (= sostanza di colore blu scuro simile ai lapislazzuli) e si riferisce al colore prevalente dei fiori di questo genere.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=16-09-2012}}</ref> Il nome specifico (''triumfettii'') è stato dato in ricordo di [[Giovan Battista Trionfetti]] (1656-1708) medico e naturalista italiano e curatore dell'[[Orto botanico]] della [[università La Sapienza|Sapienza]] [[roma]]na. <ref name=Pignatti205> {{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 205 }}</ref>
<br>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] di questa pianta è stato proposto inizialmente dal botanico e medico italiano [[Carlo Allioni|Carlo Ludovico Allioni]] (1728 – 1804), perfezionato successivamente da [[Áskell Löve]] (1916 - 1994), botanico sistematico islandese e dalla moglie [[Doris Benta Maria Löve Wahlén]] (1918 – 2000), botanica svedese, entrambi particolarmente attivi nella flora delle zone [[Artico|artiche]] e reso pubblico dal botanico ceco [[Josef Dostál]] (1903 - 1999 ) nella pubblicazione ''”BotaniskaBotaniska Notiser 114: 44”44'' del 1961.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=200823-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=22-09-2012}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[Image: Centaurea triumfettii 4.jpg|150px|thumb|Il portamento]]
L’altezzaL'altezza di queste piante varia da 2 a 8 dm. La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è sparsamente [[Glossario botanico#P| pubescente]] per peli infeltriti grigio-biancastri.<ref name="Pignatti205> {{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 205 }}<"/ref>
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
=== Fusto ===
La parte sotterranea è un breve rizoma orizzontale.<ref name=Uud> {{cita web|url= http://flora.uniud.it/scheda.php?id=638 |titolo=Catalogazione floristica - Università di Udine|accesso=24-09-2012}} </ref> La parte aerea del [[fusto]] è eretta con [[Glossario botanico#A| ali]] [[Glossario botanico#D| decorrenti]], è semplice e generalmente monocefala (un solo capolino). Larghezza delle ali: 3 – 4 &nbsp;mm.
=== Foglie ===
[[Image: Centaurea triumfetti chaber barwny P25.jpg|150px|thumb|Le foglie]]
Le [[foglie]] hanno una lamina [[Glossario botanico#L| lanceolata]] intera con base ristretta, più o meno [[Glossario botanico#A| amplessicaule]]. Le foglie superiori sono lineari e acute e normalmente non superano il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]]. Dimensione delle foglie: larghezza 0,5 – 3 &nbsp;cm; lunghezza 9 – 13 &nbsp;cm.
=== Infiorescenza ===
[[Image: Asteraceae - Centaurea triumfettii-1.JPG|150px|thumb|Il capolino]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] consistono in capolini per lo più solitari (raramente sono due). I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrico-ovata composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte in modo [[Glossario botanico#E| embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le squame sono provviste di una appendice nera con 9 – 15 ciglia scure per lato (lunghezza delle ciglia 1,5 – 2,5 &nbsp;mm). Diametro dei capolini: 35 - 60 &nbsp;mm. Diametro dell’involucrodell'involucro: 12 – 20 &nbsp;mm.
=== Fiore ===
[[Image: Cyanus triumfettii ENBLA01.jpg|150px|thumb|I fiori<br>Località: "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - Giugno 2007]]
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref> {{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 2 }}</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono [[Glossario botanico#E| ermafroditi]] (in particolare quelli centrali), tetra-ciclici (sono presenti 4 [[Glossario botanico#V| verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi).
 
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20-12-2010}}</ref>
 
*Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|Calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
 
*Corolla: la [[corolla]] è tubulosa con apice a 5 lobi esili. Quelli centrali sono [[Glossario botanico#Z| zigomorfi]] e sono [[Glossario botanico#E| ermafroditi]], quelli periferici sono [[Glossario botanico#A| attinomorfi]], più grandi (i lobi sono allargati), sterili e disposti in modo [[Glossario botanico#P| patente]] per rendere più appariscente tutta l’l'[[infiorescenza]].<ref name=Motta>{{cita| Motta 1960|Vol. 1 - pag. 514 }}</ref>. Il colore del tubo (lungo 20 &nbsp;mm) è bianco-roseo, mentre le lacinie (lunghe 15 &nbsp;mm) sono azzurro-violette.
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi ma corti (sono pelosi verso la metà della loro lunghezza), mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo e lungo quasi quanto la corolla; la parte superiore è costituita da prolungamenti coriacei.<ref name="ReferenceA"> {{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> I filamenti delle antere sono provvisti di movimenti sensitivi attivati da uno stimolo tattile qualsiasi (come ad esempio un [[Insetti pronubi|insetto pronubo]]) in modo da far liberare dalle antere il [[polline]]. Contemporaneamente anche lo stilo si raddrizza per ricevere meglio il polline.<ref name=Motta/>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]] sono due divergenti; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref> {{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}<name="ReferenceA"/ref>
 
*Antesi: da maggio a agosto.
=== Frutti ===
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono lunghi 4 – 5 &nbsp;mm; il pappo è lungo 1 – 2 &nbsp;mm.
 
== Riproduzione ==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Immagine: Cyanus triumfettii - Distribuzione.PNG|500px|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 83}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 618}}</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Europeo (Sud Europeo) – Caucasico (Ovest Asiatico)''']].
 
*Distribuzione: in [[Italia]] è presente su tutto il territorio (esclusa la [[Sardegna]]); è una specie comune. Fuori dall’Italiadall'Italia (nelle [[Alpi]]) è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Hautes-Alpes]], [[Alpes-Maritimes]], [[Drôme]] e [[Isère]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]] e [[Ticino]]) in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] della [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei si trova nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Oltre all’all'[[Europa]] questa specie è presente in [[Anatolia]] e [[Transcaucasia]].<ref> {{cita web|url= http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=3a7d88c1-7cec-498c-9a5a-9f1dd61dae5b |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=24-09-2012}} </ref>
 
*Habitat: l’l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i prati aridi e le boscaglie; ma anche i margini erbacei e arbusteti [[Glossario botanico#M| meso-termofili]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] basico, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco. <ref name=FA/>
 
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 0 fino a 1400 {{m s.l.m.}} (nel Meridione fino a 1700 {{m s.l.m.}}); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]] e [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
=== Fitosociologia ===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''': delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
:::'''Classe''': ''Trifolio-Geranietea sanguinei''
::::'''Ordine''': ''Origanetalia vulgaris''
:::::'''Alleanza''': ''Geranion sanguinei''
 
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della '' Cyanus triumfettii '' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). Il genere ''[[Cyanus]]'' contiene circa 50 specie, quattro delle quali fanno parte della flora spontanea italiana.
<br>
La '' C. triumfettii '' appartiene al gruppo delle centauree dall'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] con le [[Glossario botanico#S| squame]] con appendice [[Glossario botanico#D| decorrente]] fino più o meno alla base della squama (in base alla suddivisione indicata da Pignatti<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 174 }}</ref>). Gli altri gruppi hanno (1) le squame appuntite senza appendice, (2) appendice nettamente separata da una strozzatura, (3) squame terminati in spine. Questa suddivisione comunque è priva di valore [[Tassonomia|tassonomico]] ma puramente di comodo dato il grande numero di specie spontanee appartenenti al gruppo di generi affini come ''[[Centaurea]]'', ''[[Rhaponticoides]]'' e ''[[Cyanus]]'' presenti sul territorio italiano.
<br>
Da un punto di vista più specificatamente [[Tassonomia|tassonomico]] la ''C. triumfettii '' è a capo del '''''Gruppo di Cyanus triumfetti'''''<ref name=Pignatti205/> insieme alla specie ''[[Cyanus montanus]]''. Sono piante dall’aspettodall'aspetto grigio- o bianco-[[Glossario botanico#T| tomentoso]]; i fusti sono poco ramosi; le foglie sono quasi sempre intere a forma per lo più [[Glossario botanico#L| lanceolata]]; il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] (piuttosto grosso) è caratterizzato dall’averedall'avere i fiori tubulosi esterni raggianti azzurri, mentre quelli centrali hanno un tubo roseo-biancastro.
<br>
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Centaurea triumfettii <small>All.</small>.
=== Variabilità ===
''C. triumfettii'' è una specie variabile e di difficile classificazione. Questo è dimostrato oltre che dal recente spostamento di [[Genere (tassonomia)|genere]] (dal genere ''[[Centaurea]]'' a quello attuale) anche dalla [[tassonomia]] a volte confusa di questa specie. La [[Polimorfismo (biologia)|polimorfia]] è concentrata soprattutto sulla densità del [[Glossario botanico#T| tomento]], la colorazione delle ciglia delle squame e la forma delle foglie. <ref name=Pignatti205/>
<br>
Le [[checklist]] più aggiornate<ref name=Gcc>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/Default.aspx?Page=NameSearch&searchText=Cyanus%20triumfetti&searchField=NameFull |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=22-09-2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Cyanus%20triumfettii&PTRefFk=7000000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=22-09-2012}}</ref> assegnano alla specie ''Cyanus triumfettii'' quattro [[sottospecie]]:
Riga 133:
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''nanus'' <small>(Ten.) Greuter, 2005</small> (basionimo: ''Centaurea axillaris'' var. ''nana'' <small>Ten.</small>) – Distribuzione: [[Italia]].
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''strictus'' <small>(Waldst. & Kit.) Dostál, 1984</small> (basionimo: ''Centaurea stricta'' <small>Waldst. & Kit.</small>) – Distribuzione: [[Penisola Balcanica]] e [[Europa Orientale]].
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''triumfettii''
Di queste solamente la sottospecie ''strictus'' non è presente in Italia.
<br>
Oltre alle sottospecie sopra elencate sono considerate “incluse”''incluse'' in ''Cyanus triumfettii'' anche le seguenti altre specie:<ref name=Euromed>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Cyanus%20triumfettii&PTRefFk=7000000 |titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=24-09-2012}} </ref>
:*''Cyanus achtarovii'' <small>(Urum.) Holub</small>
:*''Cyanus acmophyllus'' <small> (Boiss.) Soják</small>
Riga 151:
:*''Cyanus woronowii'' <small> (Sosn.) Soják</small>
<br>
La recente pubblicazione (ancora in via di aggiornamento) ''”AnAn annotated checklist of the Italian Vascular Flora”Flora'' (Palombi Editore, Roma – 2005) per la flora spontanea italiana indica solamente l’entitàl'entità ''Cyanus triumfettii'' <small>(All.) Dostál ex Á. Löve & D. Löve</small> (inoltre una nota a pag. 403 descrive come “incluse”''incluse'' in questa specie le seguenti altre entità: ''Cyanus adscendens'' <small>(Bartl.) Sojak</small> - ''Cyanus aaxillaris'' <small>J. & C. Presl</small> - ''Cyanus canus'' <small>(Sibth. & Sm.) Holub</small> - ''Cyanus triumfetti'' <small>All.</small> subsp. ''variegata'' <small>(Lam.) Dostal</small>)
<br>
[[Sandro Pignatti]] nella “Flora''Flora d’Italia”d'Italia'' descrive oltre alla specie ''Centaurea montana'' (ora ''[[Cyanus montanus]]'') e alla specie di questa voce (chiamata ''Centaurea triumfetti'') anche la specie ''Centaurea cana'' <small>S. & S.</small> (Fiordaliso nano), ora considerata una sottospecie di questa voce: ''Cyanus triumfettii'' subsp. ''axillaris'' <small>(Čelak.) Štěpánek</small><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=da019d19-8835-478a-950b-c9b7f7db81c3 |titolo=Global Compositae Checklist|accesso=22-09-2012}}</ref> distribuita in Italia Centrale e del Sud, dalle seguenti caratteristiche: tutta la pianta è bianco- [[Glossario botanico#T| tomentosa]]; il fusto è più breve (3 – 8 &nbsp;cm) e alla base è avvolto da guaine scure; le foglie inferiori lunghe 5 – 7 &nbsp;cm sono [[Glossario botanico#P| pennatosette]] con 2 – 4 [[Glossario botanico#L| lacinie]] acute per lato e con la parte centrale indivisa larga 4 – 5 &nbsp;mm; le foglie superiori hanno la lamina a forma [[Glossario botanico#L| lanceolato]] -lineare (larghezza 8 &nbsp;mm; lunghezza 50 &nbsp;mm) sono canalicolate, semi[[Glossario botanico#A|amplessicauli]] e [[Glossario botanico#D| decorrenti]]; il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] è lievemente più piccolo (diametro 4 – 5 &nbsp;mm) e l’l'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] ha una forma ovoide (larghezza 11 &nbsp;mm; altezza 13 &nbsp;mm); le [[Glossario botanico#S| squame]] si presentano con una zona triangolare verde circondata da una fascia nera e con delle ciglia brune lunghe 2 – 3 &nbsp;mm. [[Sinonimo (botanica)|Sinonimi]] (secondo Pignatti): ''Centaurea mathiolaefolia'' <small>Boiss.</small>; ''Centaurea axillaris'' <small>Willd.</small> var. ''nana'' <small>Ten.</small>.
 
Pignatti descrive inoltre due [[sottospecie]]:
: *subsp. ''triumfetti'': distribuita soprattutto nel nord dell’Italiadell'Italia; tutta la pianta ha una pelosità scarsa ed è fondamentalmente verde; le foglie [[Glossario botanico#C| cauline]] inferiori hanno la lamina [[Glossario botanico#O| oblanceolata]] -lineare e sono larghe 2 – 3 cm con una base lungamente [[Glossario botanico#D| decorrente]]; le ciglia delle appendici delle [[Glossario botanico#S| squame]] sono brune o pallide o argentine (solo all’apiceall'apice) e sono lunghe 1 – 2 mm. Sinonimo (secondo Pignatti): ''Centaurea triumfetti'' subsp. ''aligera'' <small>(Gugler) Dostal, 1976</small>.
: *subsp. ''variegata'' <small>(Lam.) Dostal, 1931</small>: distribuita soprattutto nell’Italianell'Italia Meridionale; tutta la pianta ha una pelosità densa; le foglie cauline inferiori hanno la lamina lineare-stretta e sono larghe 5 – 8 mm con una base ristretta e non decorrente; le ciglia delle appendici delle squame sono argentine e sono lunghe 2 – 4 mm. Sinonimi (secondo Pignatti): ''Centaurea variegata'' <small>Lam.</small>; ''Centaurea seusana'' <small>Chaix</small>; ''Centaurea triumfetti'' subsp. ''triumfetti'' <small>Dostal, 1976</small>.
 
=== Sinonimi e nomi obsoleti ===
La seguente tabella è un elenco di sinonimi e nomi obsoleti.
 
<div style="height:200px; overflow:auto; border:thin grey solid; padding:4px;">
==== Sinonimi ====
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco seguente indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti: <ref name=UudPignatti205/><ref name=Pignatti205Uud/><ref name=Gcc/><ref name=Euromed/>
*''Centaurea aichingeriana'' <small> Welw. ex Rchb.</small>
*''Centaurea axillaris'' <small>auct. non Willd.</small>
Riga 194:
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small>
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''aligera'' <small>(Gugler) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''axillaris'' <small> (Čelak.) Stef. & T. Georgiev</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''cana'' <small> (Sibth. & Sm.) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''lingulata'' <small>(Lag.) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
Riga 200:
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''stricta'' <small> (Waldst. & Kit.) Dostál</small> (sinonimo della sottospecie ''strictus'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''variegata'' <small> Dostál</small>
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> subsp. ''variegata'' <small> Stef. & T. Georgiev</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> var. ''triumfettii''
*''Centaurea triumfettii'' <small>All.</small> f. ''triumfettii''
Riga 209:
*''Centaurea variegata'' <small>Lam.</small> var. ''decurrentifolia'' <small> Pau</small>
*''Centaurea variegata'' <small>Lam.</small> var. ''variegata'' (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Cyanus axillaris'' <small> J. Presl & C. Presl</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Cyanus canus'' <small> (Sm.) Holub</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Cyanus lingulatus'' <small>(Lag.) Holub</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
Riga 216:
*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''lingulatus'' <small>(Lag.) Á. Löve & Kjellq.</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
*''Jacea graminifolia'' <small> Lam.</small> (sinonimo della sottospecie ''axillaris'')
==== Nomi obsoleti ====
L'elenco seguente indica alcuni nomi della specie di questa voce non ritenuti più validi (tra parentesi il taxon a cui si riferisce eventualmente il nome obsoleto): <ref name=Gcc/>
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''angelescui'' <small>(Grint) E. Murray (sinonimo di ''[[Centaurea angelescui]]'' <small>Grint.</small>)
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''dominii'' <small> (Dostál) Dostál (sinonimo di ''[[Cyanus dominii]]'' <small> (Dostál) Holub</small>)
:*''Cyanus triumfettii'' subsp. ''lingulatus'' <small> (Lag.) Á. Löve & Kjellq. (sinonimo di ''[[Cyanus lingulatus]]'' <small> (Lag.) Holub</small>)
</div>
 
=== Specie simili ===
La specie ''[[Cyanus montanus]]'' è molto simile a quella di questa voce. Le due specie si distinguono dalle seguenti caratteristiche:<ref name=Pignatti205/>
*''C. triumfettii'': le ciglia su ciascun lato dell’appendicedell'appendice delle [[Glossario botanico#S| squame]] sono pallide e sono da 9 a 15; sono inoltre più lunghe del margine sottostante di colore bruno o nero; le parti infeltrite sono prive di peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più strette e quelle superiori non sorpassano il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]], inoltre sono più facilmente lobate.
*''C. montanus'': le ciglia su ciascun lato dell’appendicedell'appendice delle squame sono nere e sono da 5 a 9 e non sono più lunghe del margine sottostante di colore nero; le parti infeltrite sono miste a peli pluricellulari; le foglie sono lievemente più larghe e quelle superiori sorpassano il capolino.
 
== Altre notizie ==
La ''' centaurea di Trionfetti ''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
*{{de}} ''Trionfettis Flockenblume''
*{{fr}} ''Centaurée de Trionfetti''
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*{{Bibliografia|Motta 1960|{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 1 | Milano |pagine=pag. 514 }}}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}
*{{Bibliografia|Pignatti 1982|{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 205 }}}}
*{{Bibliografia|Aeschimann et al. 2004|{{cita libro|autore= D. Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |pagine=pag. 598-600}}}}
*{{Bibliografia|Musmarra 1996|{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}}}
*{{Bibliografia|Strasburger 2007|{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 }}}}
*{{Bibliografia|Judd 2007|{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 }}}}
Riga 249 ⟶ 248:
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://flora.uniud.it/scheda.php?id=638 '' Cyanus triumfettii ''] Catalogazione floristica - Università di Udine
*[http://www.floramarittime.it/immagine.php?id=528&ricerca=2 '' Cyanus triumfettii ''] Flora delle Alpi Marittime Database
Riga 260 ⟶ 259:
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria: Asteraceae ]]
 
[[cs:Chrpa chlumní]]