Rete di Petri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 170:
== Teoria delle reti di Petri ==
Le proprietà teoriche delle reti di Petri sono state studiate ampiamente. Un motivo principale per usare le reti di Petri nel modellare i sistemi concorrenti è dato dalla possibilità di delineare formalmente e decidere delle proprietà desiderabili del sistema, come la ''liveness'' (ad esempio, in un sistema che non deve mai bloccarsi) o la ''boundedness'' (ad esempio, le risorse di un sistema come la CPU sono limitate). Naturalmente, la stessa proprietà in un
Una marcatura in una rete di Petri è ''raggiungibile'' se, partendo dalla marcatura iniziale, esiste una sequenza di scatto che la produce. Una rete di Petri è ''bounded'' se c'è un limite massimo al numero di token nelle sue marcature raggiungibili.
| |||