Vidoll: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
 
==Concept==
Come tipico delle band [[Visual kei|visual]], i Vidoll lavoravano molto sulla teatralità: l'aspetto musicale, scenografico, visivo e visivodrammaturgico collimano per creare un unico spettacolo, una "idea musicale" basata sull'espressione {{Nihongo|«Occult Romance»|オカルトロマンス}}<ref name=UCP>{{cita web|http://www.under-code.jp/contents/g_vidoll/biography.html|titolo=Storia dei Vidoll sul sito della UNDER CODE PRODUCTION|accesso=27-01-2011}} All'inizio della pagina il concept della band, nella cronologia alla data del [[28 febbraio|28/02]]/[[2007]] è indicato {{Nihongo|''UNDER CODE PRODUCTION卒業。''|||"Diploma dalla UNDER CODE PRODUCTION"}}.</ref> coniata dal bassista Rame, il leader del gruppo; a questo mood di base il frontman Jui aggiungeva una grande varietà di tematiche trattate nei suoi testi, dalla [[guerra]] alla [[criminalità giovanile]], dai [[Suicidio di massa|suicidi di massa]] agli [[Pedofilia|abusi sui bambini]] e fatti di [[Cronaca (giornalismo)|cronaca]] in generale. I Vidoll si trovavano quindi sempre in bilico fra grande romanticismo, atmosfere dark ed inquietanti e denuncia sociale.
 
==Nome==