Alpi del Bernina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
|larghezza =
|superficie =
|massiccio = [[Catena Bernina-Scalino]]</br>[[Monti della Val Bregaglia]]
|eta =
|rocce =
Riga 43:
==Suddivisione==
Secondo la [[SOIUSA]] le Alpi del Bernina sono suddivise in due [[supergruppo alpino|supergruppi]], quattro [[gruppo alpino|gruppi]] e venti [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono riportati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in [[settore di sottogruppo|settori di sottogruppo]] ed è stata quindi aggiunta una lettera nel codice.</ref>:
* [[Catena Bernina-Scalino]] (''A'')
** [[Massiccio del Bernina]] (''A.1'')
*** Sottogruppo del Tre Mogge (''A.1.a'')
Riga 72:
*** Sottogruppo dei Corni Bruciati (''B.4.d'')
La [[Valmalenco]] ed il [[Passo del Muretto]] dividono i due supergruppi: i [[Monti della Val Bregaglia]] ad ovest e la
==Vette==
|