L'armata Brancaleone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
==Curiosità==
* Il termine ''armata Brancaleone'' è entrato nel linguaggio comune ed è riportato ormai da diversi [[dizionario|dizionari]] della [[lingua italiana]] (cfr. ''Devoto-Oli'' - ''Dizionario della Lingua Italiana'' - ''Le Monnier''). Esso indica un gruppo variopinto, un'accozzaglia di persone dalle idee confuse e poco organizzate ed ha un significato fortemente dispregiativo o irriverente. Generalmente è utilizzato in ambito sportivo, politico o militare.
* Lo spunto per la sceneggiatura del film proviene, per ammissione dello stesso Monicelli, dalla visione fortuita che il regista e gli sceneggiatori Age e Scarpelli potettero godere di alcune scene di un film di [[Luigi Malerba]]: ''Donne e soldati'' del [[1955]]. Il film rimase incompiuto e non usci´ mai nelle sale cinematografiche.
* L'espressione ''che te ne cale'', ormai abbastanza diffusa nella lingua parlata, con la quale si sostituisce spesso nell'uso colloquiale l'espressione ''cosa te ne importa'', deve certamente la sua popolarità al successo del film.
* Il titolo provvisorio del film in fase di produzione era ''Le Caccavelle'', termine con cui si indicano le pentole e gli utensili da cucina che l'armata di pezzenti al seguito di Brancaleone usa come armi ed armature.
|