Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerlicolombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
indico il passo da Ecclesiazousai; la più lunga parola conosciuta della letteratura greca antica
m per chiarezza
Riga 3:
'''Ostrichetrancidipescesalatocagnoligattuccipezzidicefaloinsalsapiccantesilfiooliomieletordimerli-'''<br />
'''colombaccicolombellegallettilodolearrostocutrettolepiccioniselvaticilepricottenelvinocroccanticantuccini'''<ref>Umberto Albini, ''Nel nome di Dioniso'', Garzanti, 2002, pag. 30. <small>ISBN 978-88-11-67420-7</small></ref><br />
è una pietanza immaginaria menzionata dal commediografo [[Aristofane]] nella [[commedia]] ''[[Le donne al parlamento]]'' ({{Polytonic|Ἐκκλησιάζουσαι}}, ''Ecclesiazousai'', v. 1169).
 
Il testo originale [[Lingua greca antica|greco]] è il seguente:<br /> {{polytonic|λοπἄδο-τεμἄχο-σελἄχο-γἄλεο-κρανιο-λειψἄνο-δριμ-ὒποτριμμἄτο-σιλφιο-καραβο-μελἵτο-κατακεχὔμενοκιχλ-επικοσσὔφο-}}<br />