Grammatica lituana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 527:
 
Il lituano è una lingua principalmente SVO (Soggetto-Verbo-Oggetto):
Complementi (temporali, locativi, causali) + Soggetto + Complementi (altri) + Verbo + Oggetto + Infiniti + altre parti.
+ Verbo + Oggetto + Infiniti + altre parti.
 
Ad ogni modo essendo il lituano una lingua con un complesso sistema di declinazione, si ritiene spesso che abbia un ordine delle parole libero. Quest'idea è parzialmente vera, dato che una frase come "''Oggi ho visto una bella ragazza al cinema" può essere espressa in vari modi:
Riga 1 545 ⟶ 1 544:
L'ordine delle parole in lituano può essere descritto anche in termini di [[tema e rema]]. Da questo punto di vista, la struttura della frase è la seguente:
 
Complementi o proposizioni iniziali + Tema + Complementi o proposizioni di mezzo <br>+ Rema + Complementi o proposizioni finali
 
I complementi o le preposizioni di mezzo sono le parti più significative, anche più del tema o del rema, ma i complementi e le preposizioni iniziali e finali sono le meno significative e secondarie. I complementi di luogo, causa e tempo sono tipicamente parte dei complementi inziiali, mentre altri complementi fanno parte del gruppo finale. Se un complemento è più significante all'interno di una frase, allora andrà a finire nel gruppo di mezzo, o usato come tema o come rema. In genere il soggetto e il verbo non sono parti secondarie, e generalmente rivestono il ruolo rispettivamente di tema e di rema. Una frase inoltre può non presentare una qualsiasi parte della struttura, ad eccezione del rema.