Computer portatile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostata immagine nel paragrafo "Storia"
Riga 1:
[[File:PowerBook G4 17.jpg|thumb|250px|Un [[Famiglia PowerBook|PowerBook G4]]]]
[[File:HPIM3988.JPG|thumb|250px|Un vecchio portatile del 1986 (Un Toshiba T1100+ con [[CPU]] Intel 8OC86)]]
[[File:QWERTY keyboard.jpg|thumb|right|250px|Tastiera QWERTY su un [[Sony VAIO]] 2007]]
Un '''computer portatile''', abbreviato in '''portatile'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/computer/ su ''Computer'', Treccani.it]</ref>, anche chiamato '''notebook''' o '''laptop''', è un [[personal computer]] dotato di [[display]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] e alimentazione a [[batteria (chimica)|batteria]], tutto integrato nello stesso [[Telaio (meccanica)|telaio]] e caratterizzato da dimensioni e peso ridotti in modo da permetterne un facile [[trasporto]] ed un uso in mobilità.<ref>{{Cita|Bertolacci|p. 2}}</ref>
Riga 12 ⟶ 11:
[[File:Alan Kay and the prototype of Dynabook, pt. 5 (3010032738).jpg|thumb|left|Alan Kay con il prototipo del "Dynabook"]]
 
[[File:Epson-hx-20.jpg|thumb|left|L'[[Epson HX-20]]]]
 
Mentre la diffusione dei personal computer divenne più capillare alla fine degli [[anni 70]], iniziò a nascere l'idea del personal computer portatile. Un "manipolatore di informazioni portatile" venne immaginato da [[Alan Kay]] al [[Xerox PARC]] del [[1968]],<ref>{{Cita pubblicazione
Riga 31 ⟶ 29:
 
L'[[IBM 5100]], il primo computer portatile disponibile, apparve nel [[Settembre]] del [[1975]], ed era basato sul prototipo SCAMP.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/ibm5100.html|titolo=IBM 5100 computer|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
[[File:Epson-hx-20.jpg|thumb|leftright|L'[[Epson HX-20]]]]
 
Con la diffusione delle macchine con CPU a 8-bit CPU, il numero dei portatili aumentò rapidamente. L'[[Osborne 1]], lanciato nel [[1981]], usava il processore Zilog Z80 e pesava 10.7&nbsp;kg. Non disponeva di batteria, aveva un monitor da 5" a [[tubo catodico]] e un floppy drive da 5.25". Nello stesso anno venne annunciato il primo portatile facilmente trasportabile, l'[[Epson HX-20]].<ref>
{{Cita web
Riga 39 ⟶ 37:
|editore=Epson America, Inc. |anno=1987 }}
</ref> L'Epson disponeva di un monitor [[LCD]], una batteria ricaricabile e di una stampante per scontrini, tutto questo in 1.6&nbsp;kg di peso. Oltre a questi due anche la [[RadioShack]] e la [[Hewlett Packard]] iniziarono la produzione di computer portatili in questo periodo..<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/trs100.html|titolo=Tandy/Radio Shack model 100 portable computer|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/hp85.html|titolo=Hewlett-Packard model 85|editore=oldcomputers.net|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
[[File:HPIM3988.JPG|thumb|left|250px|Un vecchio portatile del 1986 (Un Toshiba T1100+ con [[CPU]] Intel 8OC86)]]
 
Il primo computer portatile ad utilizzare la chiusura a sportello apparve nei primi [[anni 80]]. Il [[Dulmont Magnum]] venne lanciato in [[Australia]] tra il [[1981]] ed il [[1982]], ma non venne lanciato nei mercati internazionali prima del [[1984]]. Il [[GRiD Compass|GRiD Compass 1100]] dal costo di $8,150 ($18.540 con l'attuale inflazione), lanciato nel [[1982]], venne utilizzato principalmente dalla [[NASA]] e per scopi militari. Il [[Gavilan SC]], lanciato nel 1983, è stato il primo computer portatile definito ''laptop'' dal suo produttore.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/gavilan.html|titolo=Gavilian SC computer|editore=oldcomputers.net|accesso=7 luglio 2009}}</ref> Dal [[1983]] in poi, molte nuove tecniche di input furono sviluppate ed incluse nei computer portatili, tra queste il [[touchpad]] ([[Gavilan SC]] nel 1983), il [[Trackpoint]] (IBM [[ThinkPad]] 700 nel [[1992]]) e riconoscimento della scrittura (Linus Write-Top,<ref>{{Cita web |url=http://oldcomputers.net/linus.html |titolo=Linus Write-Top |accesso=18 ottobre 2008|data= }}</ref> nel [[1987]]). Alcune CPU, come ad esempio l'Intel [[Intel 80386|i386SL]] del [[1990]], vennero progettate per consumare meno energia per prolungare la durata della batteria dei computer portatili, ed erano supportate da funzionalità a risparmio energetico come lo [[SpeedStep]] della Intel e il [[PowerNow!]] dell'[[AMD]].