Digito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
f
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
'''Digito''' è un apparecchio telefonico concepito da [[Telecom Italia]] per essere montato nei posti telefonici pubblici, come la [[cabina telefonica]]; ha sostituito il modello [[Rotor]] nel [[2002]].
 
L'apparecchio Digito si collega alla rete telefonica nazionale per mezzo della tecnologia digitale [[ISDN]], percio è in grado di offrire una serie di servizi aggiuntivi che vanno al di là del solo traffico vocale: l'apparecchio infatti offre un servizio di messaggistica utile se il chiamato non risponde;, un servizio di invio [[SMS]], [[telefax|fax]] ed [[e-mail]];, servizio di telefonia con addebito dellaa conversazionecarico aldel chiamatodestinatario e altri servizi di tipo informativo, questi ultimi presenti però solo nelle città principali.
Digito è il primo apparecchio telefonico pubblico interamente supportato dalla Piattaforma di [[Rete Intelligente]] di [[Telecom Italia]].
 
Il telefono è composto da un contenitore in acciaio satinato dalla linea arrotondata;, i comandi sono a pulsante e sono anch'essi in metallo;, il display è di tipo a matrice, retroilluminato in verde, e permette di visualizzare anche semplici segni grafici oltre ai caratteri alfanumerici;. unUn apposito comando sulla tastiera permette di scegliere la lingua con cui il telefono visualizza i comandi; e un pulsante di aiuto permette di ottenere spiegazioni sul funzionamento del telefono stesso.
L'apparecchio sembra essere concepito in modo da scoraggiare atti di vandalismo in quanto la struttura interamente in metallo lo rende potenzialmente resistente agli attacchi vandalici.
 
Il traffico generato dagli apparecchi Digito può essere pagato normalmente con le schede telefoniche prepagate e le carte di credito; Digito è nativamente un apparecchio "card-only", sebbenema in molti casi il telefono siaviene installato con l'appositoil dispositivo opzionale adattoche adlo rende in grado di accettare anche il pagamento in monetamonete. Nel caso di pagamento con denaro le monete, nonquelle utilizzate completamente vengono restituite, mentre quelle utilizzate solo parzialmente restano a disposizione per 3 minuti per eventuali chiamate successive; trascorsi invano i 3 minuti il credito viene azzerato automaticamente dall'apparecchio.
 
== Voci correlate ==