Demoscene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso abuso della parola "letteralmente"
Rimossa affermazione POV
Riga 40:
Mentre i primi programmatori della storia dell'informatica si erano trovati di fronte al problema di gestire le scarse risorse messe a loro disposizione ed erano diventati giocoforza dei virtuosi nel centellinare ogni [[byte]] di [[RAM]], nel moltiplicare gli effetti video e quelli audio, al giorno d'oggi tutto la situazione è totalmente capovolta. Basta aggiungere un po' di RAM in più, un nuovo processore, una nuova scheda video, e il programma che non riusciva a girare perché avido di risorse diventa di uso comune e addirittura banale.
 
La chiave è che i sistemi operativi elefantiaci che, come [[Microsoft Windows]], occupano diversi [[Gigabyte]] di memoria sul disco rigido e invitano gli stessi sviluppatori a incrementare a oltranza le prestazioni del computer in possesso per fare girare i programmi correttamente scoraggiano gli eredi di quello che era stato lo "spirito minimalista" del demo-coder dei primi PC, come l'[[IBM-XT]] o dei primi [[Intel_80486|486]].<br />
La stessa vastità nel mercato delle schede grafiche o delle schede audio rende impossibile, per chi organizza una competizione ''demo'', trovare un riferimento standard su cui basarsi, per poter giudicare in seguito il lavoro svolto dai coder secondo un riferimento comune.<br />
Tutte queste cose hanno eroso notevolmente il mondo della demoscene, fatto diminuire considerevolmente il numero dei suoi appassionati e, di conseguenza, la ''demoscene'' ha subito un crollo verticale tra i fenomeni di cultura informatica.