Discussione:Vangelo secondo Giovanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sebasm76 (discussione | contributi)
Riga 364:
 
:::Scusa Sebsam, puoi dirmi per favore, dove hai letto che la ''tradizione'' cattolica ritiene che il vangelo di Giovanni puo' essere stato ritoccato? ( puoi mettere il link per favore ?) Se parli di ''tradizione'', non mi sembra che quella cattolica abbia mai asserito una cosa del genere, almeno da quanto viene detto proprio in "Storia ecclesiastica". Non stai confondendo con qualche ''teoria'' dei nuovi teologi ( ce ne sono a decine ), che non mi sembra abbiano molto riscontro nella stessa Chiesa Cattolica? E' davvero la prima volta che sento parlare di <u>ritocchi sul vangelo di Giovanni asserito anche dalla tradizione cattolica</u>! Volevo inoltre segnalarvi che questo paragrafo: Il <u>''2.3 Le possibili stratificazioni del testo''</u>, della voce, non contiene una pur minima fonte, sarebbe interessante sapere da che testo sono stati tratti ( sono pronto a scommettere che si tratta di un solo e ''unico'' testo ) perche' alcune di quelle considerazioni ( per cui c'e un risposta, eccome !) sono obbiezioni ''standard'' fatte da coloro che vogliono mettere in dubbio ( liberissimi di farlo, attenzione ) che i vangeli per le loro ''supposte '' incongruenze e per le ''supposte'' contraddizioni intrinseche, tutto potevano essere e sono, tranne che ''l'ispirata Parola di Dio''. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:16, 9 ott 2012 (CEST)
 
ho visto qui, su cathopedia http://it.cathopedia.org/wiki/Vangelo_secondo_Giovanni che si riportano tranquillamente le tesi sull'esegesi moderna che "preferisce tuttavia parlare di una redazione da parte di una "scuola giovannea" che faceva riferimento all'insegnamento dell'apostolo, operante a Efeso". Chi non obietta acconsente.
Poiché costoro definiscono il loro obiettivo: "Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato" ho pensato ci fosse una certa vicinanza alla tradizione cattolica. Sono rimasto sorpreso anch'io, perché sono tesi azzardate soprattutto dopo il [[papiro 52]].
Per questo paragrafo concordo, occorre cambiare e reimpostarlo, ma io non me la sento oggi. Comunque dalle tue parole mi sembra di intuire che su WP l'ideologia circola liberamente. Nulla in contrario, ma sarebbe preferibile una stesura più vicina alle fonti, come abbiamo fatto per il paragrafo "lingua" salvo quella chiusa finale che davvero non mi piace, mi sembra propaganda.--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 18:38, 9 ott 2012 (CEST)
 
== Note ==
Ritorna alla pagina "Vangelo secondo Giovanni".