Discussione:Vangelo secondo Giovanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sebasm76 (discussione | contributi)
Sebasm76 (discussione | contributi)
Riga 370:
 
Carbonara, eheh, se per "nuovi teologi" intendevi Mancuso, non mi far parlare per carità...--[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 18:40, 9 ott 2012 (CEST)
.
Ho letto anch'io il paragrafo "possibili stratificazioni del testo". Fonti a parte, che si trovano sempre soprattutto sul materiale cristiano, in effetti sono concezioni proprie dell'esegesi ottocentesca, ed è sorprendente che siano su WIKIPEDIA soprattutto dopo la scoperta del [[papiro 52]]. E' esattamente ciò che cerco di dire con quello che gac chiama il mio POV, in effetti non ha senso continuare a teorizzare di scuole giovannee o di aggiunte successive o di un non meglio identificato anziano, visto che abbiamo finalmente un'asticella temporale sul vangelo secondo giovanni. Il paragrafo in questione a mio modo va rifatto, anche perchè tra l'altro non si capisce nulla, senza offesa per carità. --[[Utente:Sebasm76|Sebasm76]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 19:00, 9 ott 2012 (CEST)
 
== Note ==
Ritorna alla pagina "Vangelo secondo Giovanni".