Gianfranco D'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte |
|||
Riga 5:
== Televisione ==
L'esordio televisivo avviene in [[Rai]] nel [[1971]] con il programma ''Foto di gruppo'' nel quale affianca [[Raffaele Pisu]]. A questo seguono ''Mille luci'' ([[1976]]
Durante il [[Giro d'Italia]] del 1978 e del [[1979]] è commentatore televisivo in diretta del dopotappa, unendo in questa insolita veste, ironia e passione per lo [[sport]].
Riga 13:
A questo seguiranno ''C'era una volta Roma'' (1979), ''Signori di parte'' ([[1980]], regia di [[Romoo Siena]]), ''Tilt'' ([[1981]] con [[Stefania Rotolo]] e regia di [[Valerio Lazarov]] alla sua prima esperienza in Italia), ''Ma ce l'avete un cuore'' ([[1982]]) e ''Tv 1'' (estate [[1983]]).
Nel 1983 [[Silvio Berlusconi]] porta il comico sulle sue reti. Da un'idea del comico romano e di alcuni suoi amici nasce ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', uno dei programmi più seguiti di quel periodo e che vedrà D'Angelo nelle vesti di protagonista.
Il programma, che andrà in onda per cinque anni, con la regia prima di Giancarlo Nicotra, in seguito di [[Beppe Recchia]] diventerà un fenomeno di costume, anche grazie alle sue battute senza tregua e i monologhi taglienti.
Nel [[1986]] la Rai dedica a Gianfranco D'Angelo una puntata di ''Serata d'Onore''.
[[Nel 1988]] e nel [[1989]] conduce su [[Canale 5]] insieme ad [[Ezio Greggio]] le prime due stagioni del programma ''[[Striscia la notizia]]''. Inoltre compare nello stesso periodo nei panni d'imitatore nei programmi ''Odiens'' e ''Televiggiù''-
Nel [[1992]] è il protagonista della [[sitcom]] di Canale 5 intitolata ''Casa dolce casa''.
Torna in Rai nel [[1993]] conducendo, affiancato da [[Gabriella Carlucci]], su [[RaiUno]] lo spettacolo ''Luna di miele''.
Nel biennio [[1995]]-[[1996]] è una spalla della Carrà nel programma ''Carràmba che sorpresa!'' nei panni di Diavolik.
== Teatro ==
|